• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

creatina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

creatina


Composto organico, derivato della guanidina (acido metilguanidinacetico), concentrato soprattutto nel tessuto muscolare, dove viene sintetizzato a partire dagli amminoacidi arginina, glicina e metionina. Svolge la funzione di riserva di energia. Nel muscolo la c. è presente per la maggior parte (circa 65%) sotto forma di creatinfosfato (o fosfocreatina). Durante la contrazione muscolare, la c. deriva dall’idrolisi del creatinfosfato a opera dell’enzima creatinfosfochinasi (detto anche creatinachinasi), liberando ATP; nel muscolo a riposo, al contrario, si rigenera il creatinfosfato a spese della c. e dell’ATP. La c. viene eliminata normalmente sotto forma di creatinina; la sua presenza nelle urine (creatininuria) aumenta nell’adolescenza, nelle donne in stato di gravidanza, nel digiuno e in particolari malattie dei reni, dei muscoli, di ghiandole a secrezione interna (diabete).

Vedi anche
adenosintrifosfato Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula formula Nell’idrolisi di ognuno di questi si rende disponibile una quantità di energia pari a ca. 33.000 ... urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente ... azotemìa azotemìa Tasso di azoto non proteico contenuto nel sangue, il cui aumento al di sopra dei valori normali può essere segno di insufficienza renale. metionina Amminoacido solforato (acido α-ammino-γ-metiltiobutirrico), di formula CH3SCH2CH2CH(NH2)COOH; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua; in natura esiste la forma levogira. È un amminoacido essenziale per l’uomo, partecipa alla costituzione di proteine animali. Tramite la metioninadenosiltransferasi ...
Altri risultati per creatina
  • creatina
    Enciclopedia on line
    Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico, Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo dell’arginina il cui gruppo guanidinico reagisce con la glicina, formando acido guanidinoacetico ...
  • creatina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    creatina [Der. del gr. kréas -atos "carne"] [BFS] Nella biochimica, composto organico presente nell'organismo di tutti i Vertebrati e di qualche Invertebrato, concentrato soprattutto nel tessuto muscolare, dove viene sintetizzato a partire da amminoacidi; esercita importanti funzioni, in partic. intervenendo ...
  • CREATINA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'acido metilguanidinacetico. Si trova normalmente nei muscoli dei vertebrati e di molti invertebrati : è sempre nel sangue e, in determinate condizioni fisiologiche o patologiche, si può trovare anche nelle urine. Fu scoperta nel 1835 da M.-E. Chevreul, che l'ottenne in piccola quantità dal brodo ...
Vocabolario
creatina
creatina s. f. [der. del gr. κρέας -ατος «carne»]. – Composto organico, derivato della guanidina (acido metilguanidinacetico), presente in tutti i vertebrati e concentrato, per la maggior parte sotto forma di creatinfosfato, nel tessuto...
fosfocreatina
fosfocreatina s. f. [comp. di fosfo- e creatina]. – In biochimica, sinon. di creatinfosfato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali