• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

creazione

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

creazione


Concetto caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. Il semplice fare presuppone infatti un dato, rispetto al quale esso opera con la sua attività elaboratrice e trasformatrice: il creare non presuppone invece alcun dato, ogni suo prodotto derivando in tutto il suo essere unicamente dalla sua stessa azione.

Il pensiero cristiano

C. è quindi essenzialmente «c. dal nulla» (creatio ex nihilo): si comprende perciò come il pensiero greco, che considerava impossibile che l’essere potesse nascere dal non-essere (e che, in cosmologia, indicava comunque come primario il problema del κόσμος, dell’ordine, rispetto a quello del cominciamento assoluto), sostenesse il principio dell’ex nihilo nihil, escludendo il concetto di c. (lo stesso termine di κτίσις, che poi la designò, entrò nel linguaggio filosofico greco soltanto tardi, attraverso la tradizione cristiana). Il pensiero cristiano, che concepiva la divinità in primo luogo come azione e potenza (e si contrapponeva in ciò recisamente a quello greco, che dalla considerazione dell’agire come eterna insoddisfazione e imperfezione desumeva la concezione di Dio come pura intelligenza, scevra di ogni potenza e amore e azione), pose invece in primo piano il concetto della c. del mondo, che esso derivava dalla stessa tradizione ebraica (che si appoggiava al Genesi, dove peraltro non v’è un concetto di c. dal nulla, ma un discorso sulle origini legato a primitive cosmogonie che presuppongono un qualcosa di materiale preesistente all’intervento di Dio; di creazione dal nulla nella Bibbia si parla per la prima volta in II Maccabei, 7, 28). La c. appariva quale massima enunciazione dell’idea dell’infinita potenza divina, soverchiante ogni limite naturalmente posto all’attività umana. La dottrina della Chiesa cattolica è espressa nelle formule dei simboli apostolico e niceno-costantinopolitano («Credo in un solo Dio fattore di tutte le cose visibili e invisibili») e nel cap. 1° del quarto Concilio lateranense (1216), dove si dichiara che «uno solo è il principio dell’universo, creatore di tutte le cose visibili e invisibili, spirituali e corporali, che, per sua onnipotente virtù, insieme dall’inizio del tempo, fece dal nulla entrambe le creature, la spirituale e la corporale».

Da Cartesio a Bergson

Il concetto di c. si ritrova anche in indirizzi della filosofia moderna e contemporanea. A quello della tradizione cristiana rimane ancora aderente, sotto un certo rispetto, Cartesio, quando pone la conservazione degli esseri identica alla creazione; ma non Spinoza, in quanto teorizza un processo di derivazione razionale, anzi geometrica, del mondo dall’unica e infinita sostanza, allo stesso modo che «dalla natura del triangolo deriva che la somma dei suoi angoli è uguale a due retti». Così l’esse in se della sostanza si risolve eternamente nell’esse in alio: infatti, come eterna attività autogenerantesi la sostanza è natura naturans che dà luogo alle determinazioni finite e particolari della natura naturata; sì che l’effetto, cioè il mondo, non ha un essere proprio e realmente distinto dalla causa. Il concetto di c. è richiamato nell’idealismo postkantiano. Fichte trasforma la «coscienza in genere» di Kant in Io assoluto che crea la coscienza empirica e il suo mondo; Schelling, contro la concezione fichtiana della natura come posta dall’Io, teorizza un principio comune della natura e dello spirito, l’Assoluto Uno, «indifferenza o identità di contrari», cioè dell’oggettivo e del soggettivo, della natura e dello spirito, il cui divenire parallelo, governato da un’identica legge chiamata da alcuni destino da altri provvidenza, è la storia. Contro la concezione schellinghiana dell’Assoluto come indifferenza o identità immediata di oggettivo e soggettivo, Hegel teorizzò l’Assoluto o Ragione come unità che differenziandosi dialetticamente torna alla propria unità, in modo tale che tutto il reale deriva attraverso il divenire dialettico della Ragione, anzi è questo stesso divenire che è la storia. Questo Dio che è la Ragione quindi ‘non è’, ma ‘diviene’, dialetticamente, uscendo da sé, cioè dalla sua immediata astratta essenza logica, e alienandosi nella natura, mondo dell’esistenza inconsapevole, per tornare a sé come spirito, come autocoscienza assoluta, in cui la Ragione si riconosce e possiede come divina infinita libertà creatrice di sé stessa, e in Sé di tutto il reale. Affiancandosi a questa concezione hegeliana, si affermò, con il positivismo, nella seconda metà del 19° sec., la teoria dell’evoluzione o sviluppo naturale. Ambedue queste teorie, la hegeliana e l’evoluzionistica, respingono come mito la concezione teistica di un Dio trascendente e del fiat creatore. Nell’attualismo di Gentile, il concetto di c. è stato riaffermato come proprio dell’atto di pensiero, o processo con cui l’Io (autocoscienza umana e divina insieme) pone sé stesso e in sé stesso il mondo. D’altra parte, il concetto di c. si è ripresentato con ogni concezione teistica o deistica del mondo, o, comunque, ogni qual volta si è voluto sottolineare nell’evoluzione i caratteri di libertà, novità, imprevedibilità, come nel caso dell’«evoluzione creatrice» di Bergson o in quello dell’«evoluzione emergente» di C. Lloyd Morgan. Per la storia delle religioni, e i miti della creazione, ➔ cosmogonia.

Vedi anche
onnipotenza psicologia onnipotenza onnipotenza del pensiero In psicanalisi, espressione adottata da S. Freud per designare un atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche (nevrosi e psicosi) collegate a dimensioni magiche. La credenza nell’onnipotenza produce la convinzione ... cosmogonia Mito o dottrina che ha per oggetto la formazione dell’Universo.  ● cosmogonia può essere tanto il complesso delle dottrine cosmologiche elaborate dalle grandi religioni orientali e antiche, quanto il limitato orizzonte delle culture primitive più arcaiche. Una prima distinzione morfologica divide le ... spirito farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. spirito farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo spirito acetico etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo spirito balsamico è l’alcolato di ... Immanuel Kant Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, Kant, Immanuel ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima del ...
Altri risultati per creazione
  • creazione
    Enciclopedia on line
    Filosofia Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. Il semplice fare presuppone infatti un dato, rispetto a cui esso opera con la sua attività ...
  • creazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    creazióne [Der. del lat. creatio -onis "atto ed effetto del creare", dal part. pass. creatus di creare] [FSN] C. di particelle: processo nei cui prodotti finali sono presenti particelle che non figuravano all'inizio del processo. La c. e la distruzione (o annichilazione) di particelle sono fenomeni ...
  • CREAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Dal linguaggio comune, in cui significava originariamente generazione, produzione, questo termine, come già il greco κρισις, passò al linguaggio filosofico-religioso per indicare l'origine del mondo mediante un atto di Dio o dalla medesima sostanza divina o da materia eterna preesistente. Il concetto ...
Vocabolario
creazióne
creazione creazióne s. f. [dal lat. creatio -onis, der. di creare «creare»]. – 1. a. L’atto di creare, di far nascere dal nulla; in partic., nella filosofia e religione cristiana, l’atto con cui Dio dà origine a qualche cosa distinta da...
creazionista
creazionista s. m. e f. e agg. [der. di creazione] (pl. m. -i). – Seguace del creazionismo, come concezione filosofica e teologica o come teoria biologica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali