• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

credenza

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

credenza


Atteggiamento del soggetto che riconosce per vera una proposizione: si distingue sia dal dubbio, che sospende il giudizio, sia dalla certezza, che fa riferimento alla validità oggettiva di una nozione. Nella filosofia antica la nozione di c. è legata alla conoscenza sensibile e rientra pertanto nell’ambito dell’opinione, cui si contrappone la scienza, che è conoscenza delle verità eterne. La c. come stato mentale è stata ampiamente tematizzata dalla filosofia moderna. Nella distinzione posta da Locke tra conoscenza certa e conoscenza probabile, la c. è il grado più alto dell’assenso che si può ottenere nell’ambito della probabilità sulla base delle prove disponibili. L’analisi della c. assume un ruolo centrale nella filosofia di Hume, per il quale credere equivale a un modo di sentire della mente con una particolare forza e vivacità che non possiedono invece le finzioni dell’immaginazione, ed è proprio questa vivacità che fa sì che ogni ragionamento di probabilità si riduca in ultima istanza a una specie di sensazione. La linea analitica inaugurata da Locke fu poi ripresa nel System of logic di J.S. Mill, dove sono discussi i metodi e la natura delle prove che permettono di giungere a proposizioni tali «da poter essere credute»: sono gli stessi metodi che guidano anche la ricerca delle ragioni della «non credenza», con cui Mill intende lo stato della mente in cui siamo fermamente persuasi che una certa opinione non è vera. Il tema della c. razionale sarà ripreso dalla filosofia analitica, che ne individuerà i requisiti essenziali nella coerenza logica e nella sua fondatezza empirica o teorica. Accanto alle interpretazioni gnoseologiche della c., un’altra linea di ricerca ha teso a evidenziarne piuttosto il carattere pratico. Presente già nelle opere di A. Bain, l’analisi della c. in termini di comportamento è stato ampiamente e variamente sviluppata nell’ambito del pragmatismo, a opera soprattutto di Ch.S. Peirce, per cui la c. è impegnativa per le abitudini di azione che produce, e di W. James, che ha parlato di una «volontà di credere».

Vedi anche
filosofia analitica Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici ecc.), privilegiando l’analisi di problemi specifici rispetto all’elaborazione di sistemi ampi e ... pragmatismo Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. 1. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine (pragmatism) deriva, come disse il fondatore di questa corrente C.S. Peirce, dalla ripresa ... doxa Traslitterazione del greco δόξα; significa in genere «opinione, credenza».  ●Nella gnoseologia greca classica, il termine è usato per designare quella forma di conoscenza che, basandosi sull’opinione soggettiva, non possiede la certezza obiettiva della verità. Il concetto di doxa entra nel pensiero greco, ... verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ...
Altri risultati per credenza
  • credenza
    Enciclopedia on line
    Filosofia Atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione o una nozione. Con riferimento alle opinioni in materia di religione, il termine esprime un concetto per molti rispetti identico a quello di ‘fede’; ma mentre questo si è svolto prevalentemente su un piano religioso e teologico, il concetto ...
Vocabolario
credènza²
credenza2 credènza2 s. f. [dalla voce prec., attrav. la locuz. ant. fare la credenza, riferita all’assaggio dei cibi]. – 1. Mobile da cucina o da sala da pranzo, usato (già dal sec. 16°) per contenere stoviglie, e spesso anche vivande,...
credenzière²
credenziere2 credenzière2 s. m. (f. -a) [der. di credenza2], ant. – Chi, in case signorili o in esercizî pubblici, ha in custodia la credenza; dispensiere: Agostino, il c., recava le portate vicino al signor Conte, e questi dal suo seggiolone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali