• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

credit crunch

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

credit crunch


Termine inglese («stretta creditizia») che indica una restrizione dell’offerta di credito da parte degli intermediari finanziari (in particolare le banche) nei confronti della clientela (soprattutto imprese), in presenza di una potenziale domanda di finanziamenti insoddisfatta.

Il c. c. si manifesta principalmente con il rifiuto di concessione del credito, ovvero mediante aumento dei tassi di interesse e delle condizioni applicati, o in genere irrigidendo i criteri di valutazione del merito creditizio. Molteplici possono esserne le cause: carenza di liquidità da parte dei potenziali concedenti, loro scelte strategiche, interventi delle autorità monetarie, mancanza di fiducia diffusa e altre ancora. La conseguenza principale del c. c. (se attuato nei confronti delle imprese) è essenzialmente la riduzione del flusso di finanziamento ai settori produttivi, che determina un calo degli investimenti e quindi della crescita economica.

Cenni storici

Nella crisi finanziaria iniziata nel 2007 (e ancora nel 2012 diffusa in Europa), quando la Banca Centrale Europea ha offerto finanziamenti alle banche europee per importi molto elevati a tassi bassissimi, le banche prenditrici sono state accusate di avere utilizzato tale liquidità in gran parte per acquistare titoli pubblici (quindi impiegandola praticamente senza rischio e lucrando sugli elevati differenziali di tasso), contribuendo così alla sostenibilità dei rispettivi debiti pubblici, ma non alla crescita delle imprese. Le banche hanno risposto ridimensionando l’entità del fenomeno, sottolineando inoltre che la situazione recessiva aveva diminuito la domanda aziendale di credito, e che molte richieste erano pervenute da imprese non in possesso di requisiti idonei per ricevere credito. Analoga situazione si verificò in Italia negli anni 1970-80 quando i provvedimenti delle autorità monetarie avevano favorito il sostegno del debito pubblico (principalmente mediante il cosiddetto ‘vincolo di portafoglio’), con conseguente spiazzamento (➔), ingl. crowding-out, delle imprese private.

Vedi anche
recessione astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di recessione all’espansione dell’Universo. ...
Tag
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • DEBITO PUBBLICO
  • ITALIA
  • INGL
Altri risultati per credit crunch
  • credit crunch
    Enciclopedia on line
    locuz. ingl. (propr. «stretta (del) credito»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Difficoltà di reperimento di capitale d’investimento da parte di banche o investitori a causa della loro sfiducia nel mercato. 2. Intervento di politica monetaria teso a restringere il volume di credito disponibile ...
Vocabolario
crunch
crunch 〈krḁnč〉 s. ingl. [voce di origine onomatopeica, der. di (to) crunch «sgranocchiare»], usato in ital. come interiez. – Nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore che si fa mangiando un cibo croccante.
big crunch
big crunch ‹biġ krḁnč› locuz. ingl. (propr. «grande compressione»), usata in ital. come s. m. – In cosmologia, ipotetico stadio finale dell’evoluzione del modello di universo chiuso (v. universo2) nel quale la densità media di materia supera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali