• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

credit risk transfer

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

credit risk transfer


<krë'dit risk tränsfëë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Operazioni di natura finanziaria che consentono a un creditore (risk shedder) di trasferire il rischio di credito (credit risk transfer, CRT) a un altro soggetto (risk taker) attraverso operazioni di cartolarizzazione (v.): in caso d’inadempienza del debitore (dovuta, per es., al mancato rimborso di un prestito o di titoli, o al fallimento del debitore oppure alla ristrutturazione del credito), il risk taker dovrà pagare al risk shedder (spesso tramite consegna di titoli) un ammontare pari al valore nozionale del credito trasferito. I principali strumenti per il CRT sono i credit default swaps (v. CDS), le credit linked notes (CLN), le asset backed securities (v.) e le collateralized debt obligations (v. CDO). Tali strumenti consentono di ottenere importanti vantaggi, sia a chi domanda sia a chi offre protezione dal rischi, dovuti sia alla possibilità di diversificazione dei rischi attraverso l’aggregazione (pooling) di una molteplicità di collaterali (v.) diversi tra loro, sia alla loro suddivisione in tranche con gradi crescenti di ripartizione del rischio (tranching). In questo modo si abbina il vantaggio della diversificazione del rischio, ottenuto tramite l’aggregazione di una molteplicità di rischi, alla separazione in tranche, che permette di scaricare eventuali insolvenze sulle tranche a più alto rischio ma, per tale ragione, a più elevato rendimento. Queste stesse caratteristiche contribuiscono allo stesso tempo a rendere gli strumenti per il CRT talmente complessi da offuscarne l’inerente rischiosità. I malfunzionamenti del mercato creati dalle accentuate asimmetrie informative (v.) che sono proprie di questi strumenti, la complessità dei prodotti e l’opacità del mercato in cui essi sono trattati e, soprattutto, le difficoltà che s’incontrano nello stimare correttamente il rischio di credito (v. rating) possono, di fatto, vanificare i vantaggi potenziali offerti quando, per qualsiasi motivo, si abbiano perturbazioni del sistema finanziario, come di fatto si è verificato verso la metà del 2007, quando si è sviluppata una crisi che, partendo dagli strumenti connessi ai prestiti immobiliari concessi a prenditori con basso merito di credito (v. subprime), si è presto estesa a tutti i principali segmenti di mercato e alle principali economie mondiali.

Vocabolario
trànsfer
transfer trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer 〈trä′nsfëë〉, e questo dal v. (to) transfer «trasferire», che è dal lat. transferre]. – Termine che, con il sign. generico di «trasferimento», e come voce ingl., è usato talora anche in Italia,...
credit card
credit card ‹krèdit kàad› locuz. ingl. [comp. di credit «credito» e card «carta»] (pl. credit cards ‹… kàad∫›), usata in ital. come s. f. – Carta di credito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali