• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREMATISTI

di Angelo Segrè - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREMATISTI (χρηματισται)

Angelo Segrè

Magistrati collegiali greco-egizî istituiti da Tolomeo Filadelfo (Pseudo Aristea, § 110 seg.), i quali si sarebbero dovuti recare nei vari distretti (νομοί) per impedire che i contadini abbandonassero i campi onde accedere a tribunali lontani. Il collegio dei crematisti comprendeva 3 giudici, un segretario (γραμματεύς), un servo (ὑπηρέτης) e un istruttore (εἰσαγωγεύς).

La competenza dei crematisti era limitata originariamente alle cause che avessero coinvolto gl'interessi del fisco, per cui i crematisti figurano spesso come οἱ τὰ βασιλικὰ και προσοδικὰ καὶ ἰδιωτικὰ κρίνοντες. Però la competenza per le ἰδιωτικά si è aggiunta molto probabilmente nella prima metà del sec. II a. C., all'abolizione dei tribunali misti κοινοδίκια, e dei tribunali dei Greci δικαστήρια. È incerto se le cause penali potessero essere di competenza dei crematisti.

Bibl.: G. Semeka, Ptolemäisches Prozessrecht, Monaco 1913, I, pp. 118 segg.; O. Gradenwitz, in Archiv. f. Papyrusforsch., III, p. 22; Schubart, ibid., V, p. 66 segg.; Zucker, Beitr. z. Kenntnis der Gerichtsorgan. in ptol. und röm. Aegyptea, in Philologus, Suppl. XII, p. 59; U. Mitteis, Grundzüge der Papyrusk., Lipsia 1912, II, i, p. 3; A. Segrè, in Aegyptus, VIII (1927), p. 297 segg.

Tag
  • TOLOMEO FILADELFO
  • MITTEIS
  • LIPSIA
Vocabolario
crematista
crematista s. m. [dal gr. κρηματιστής] (pl. -i). – Membro di un collegio di magistrati greco -egizî istituito nella prima metà del 3° sec. a. C. per giudicare cause che coinvolgevano gli interessi del fisco.
archidicaste
archidicaste s. m. [dal gr. ἀρχιδικαστής, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e δικαστής «giudice»]. – Funzionario dell’Egitto ellenistico-romano, che presiedeva il tribunale dei crematisti e tutti gli altri tribunali del territorio egiziano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali