• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREMERA

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREMERA

Gaetano De Sanctis.

. Nome del fiumicello detto ora Fossa di Formello e nel corso inferiore Valca o Valchetta, che cinge a nord-est Veio e che, ricevute le acque del Fosso due Fossi, sbocca nel Tevere dirimpetto all'antica Fidene.

Battaglia della Cremera. - Lungo la via che per la valle della Cremera conduce al Tevere i Veienti comunicavano con la città latina di Fidene, che l'avversione verso i suoi potenti vicini di Roma induceva ad allearsi con Veio. Di qui l'importanza che aveva per Roma nelle sue opere coi Veienti l'impedire le loro comunicazioni coi Fidenati e il cercar d'assicurare la libera navigazione del Tevere occupando una posizione dominante fra la Cremera e il Tevere. Questo è il fondamento topografico della leggenda dei trecento Fabî che, secondo si narra, nel 479 a. C., accollando a sé il carico della guerra veiente, avrebbero occupato una posizione forte sulla Cremera. Dopo valida e vittoriosa resistenza protrattasi fino al 477, i Fabî si lasciarono ingannare da un'astuzia dei Veienti che conducevano le loro greggi accanto al forte romano e, quando i Fabî uscivano per impadronirsene, simulando terrore si davano alla fuga. Così a poco a poco, ispirando al nemico soverchia fiducia, riuscirono ad attirarlo lontano dal forte, lo circondarono e ne fecero strage. I particolari della leggenda non meritano fede. Che si combattesse accanitamente tra Veienti e Romani sulla Cremera non è dubbio, e non v'è ragione per negare che in questo combattimento avesse una parte precipua la gente Fabia: sì può anzi pensare con fondamento che in quel territorio s'estendesse appunto la tribù Fabia. La tradizione assegna la battaglia della Cremera al 19 febbraio o al 18 luglio: la prima data è da preferire.

Bibl.: A. Schwegler, Röm. Geschichte, II, i, 2ª ed., Tubinga 1870, p. 746 segg.; Th. Mommsen, Röm. Forschungen, II, Berlino 1879, p. 246 segg.; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, i, Berlino 1902, p. 337; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 128 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma antica, II, Roma 1915, p. 151 segg.; O. Richter, Die Fabier am Cremera, in Hermes, XVII (1882), p. 425 segg.; O. Baratieri, La leggenda dei Fabi, Roma 1886.

Vedi anche
Fabî Antichissima gente patrizia romana. Faceva risalire a Ercole le sue origini; i 12 sacerdoti preposti al culto del dio Luperco appartennero sempre ai Fabî e ai Quintilî. Dal 485 al 479 a. C. è registrato nei fasti per sette anni di seguito un console Fabio, e cioè alternativamente i tre fratelli Cesone, ... Veio (lat. Veii) Antica città etrusca situata presso l’od. Isola Farnese. A sporadiche presenze riferibili a un orizzonte culturale subappenninico e protovillanoviano fa seguito una stabile occupazione del sito. Dell’abitato etrusco, fiorente soprattutto fra l’8° e il 6° sec. a.C., oltre a resti di capanne ... Fidene (lat. Fidenae) Antica città del Lazio. Forse di origine etrusca, fu testa di ponte degli Etruschi nella valle del Tevere, che dominava con la sua acropoli. Durante il 5° sec. a.C. fu, per lo più come alleata di Veio, in contrasto con Roma, che poté debellarla solo nel 426. Le notizie relative a queste ... Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ...
Tag
  • A. SCHWEGLER
  • TH. MOMMSEN
  • TUBINGA
  • BERLINO
  • FIDENE
Altri risultati per CREMERA
  • Cremera
    Enciclopedia on line
    Fiumicello del Lazio, detto ora Fosso di Formello e nel corso inferiore Valca o Valchetta, che sbocca nel Tevere di fronte all’antica Fidene.  Battaglia della C. Secondo la tradizione, nel 479 a.C., 300 Fabi avrebbero mosso guerra a Veio, occupando una forte posizione sulla C., nella quale resistettero ...
Vocabolario
cremerìa
cremeria cremerìa s. f. [dal fr. crémerie, der. di crème «crema»]. – 1. Nei burrifici, locale o complesso di locali dove si lavora il latte per la separazione della crema e la successiva maturazione di questa; anche, talora, l’intero stabilimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali