• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREMONA

di Aldo PECORA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CREMONA (XI, p. 826; App. I, p. 483; II, 1, p. 723)

Aldo PECORA

La popolazione residente del comune mostra solo leggere variazioni dal 1936 (64.019 ab.) al 1951 (68.636), e successivamente al 1958 (71.231). L'aumento demografico negli ultimi vent'anni è stato pertanto pari all'11,3%, risultando quindi il più basso tra tutti i capoluoghi di provincia lombardi.

Il movimento naturale della popolazione, che è stato leggermente positivo soltanto nell'immediato dopoguerra, è divenuto da allora negativo, accentuandosi via via e ritornando su posizioni di parità soltanto nel 1958. L'incremento demografico della città è dovuto pertanto alla sensibile attrazione esercitata sulla campagna circostante; la differenza tra gli emigrati dal territorio comunale e gli immigrati si è fatta più cospicua dal 1952 ad oggi, passando da 122 a 749 unità, con una media annua di 576.

La popolazione attiva costituisce solo il 45,5% di quella in età superiore ai 10 anni: essa è tra le più basse di tutte le città lombarde. Della popolazione attiva poco più del 40% è addetto alle industrie, le quali occupano nell'assieme una mano d'opera quasi uguale a quella del 1936, con prevalenza delle alimentari (1892 addetti) e delle meccaniche (1831); notevolmente incrementato appare al contrario il settore commerciale, con 6126 addetti (+ 45,1% rispetto al 1936). L'agricoltura del comune, anche se ha visto diminuire in modo sensibile gli addetti (in ragione del 23,5% nel 1951 rispetto al 1936) soprattutto in rapporto alla trasformazione delle tecniche di lavoro basata sulla meccanizzazione, ha notevolmente migliorato le sue posizioni.

Vedi anche
anno Astronomia Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il fenomeno della precessione degli equinozi l’a. sidereo non potrebbe servire per la vita civile, principalmente ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • AGRICOLTURA
Vocabolario
cremoniano
cremoniano agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...
torrazzo
torrazzo s. m. [der. di tórre]. – Edificio a forma di torre, di grossa mole, massiccio: il T. di Cremona.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali