• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREPACCIO

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREPACCIO

AIdo Sestini

. Limitate e superficiali soluzioni di continuità nelle rocce, generalmente dovute alle svariate azioni del disfacimento meteorico, favorite da una minuta fessurazione, palese o latente, della roccia, connessa a cause tettoniche. Crepacci cospicui nel terreno, della lunghezza anche di parecchi km., possono invece formarsi in seguito a terremoti. I crepacci così frequenti nei ghiacciai (fr., ingl. crevasses; sp. grieta; ted. Gletscherspalten) debbono la loro origine al movimento del ghiacciaio e alle ineguaglianze del fondo roccioso; si originano delle trazioni, perpendicolarmente alle quali il ghiaccio si fende. Successivamente il crepaccio è allargato dalla fusione che avviene alla superficie delle pareti. Secondo la posizione si distinguono: crepaccio periferico (ted. Bergschrunde), più o meno continuo, nell'alto bacino di raccoglimento; crepacci marginali, in serie parallele, disposti obliquamente rispetto all'asse longitudinale del ghiacciaio; crepacci trasversali e crepacci longitudinali, questi ultimi presenti soprattutto nella zona frontale, e possono allora considerarsi come radiali. Serie di crepacci intersecantisi dànno luogo alla formazione di blocchi e pinnacoli di ghiaccio detti seracchi.

Vedi anche
seracco In geografia fisica, blocco di ghiaccio, di dimensioni variabili, che può originarsi durante il movimento di un ghiacciaio in seguito alla formazione di crepacci in corrispondenza di bruschi cambiamenti di pendenza del letto del ghiacciaio stesso. Con l’ulteriore movimento, i s. sono, di solito, soggetti ... ablazione Fisica Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete in prossimità del Sole, per es., è prodotta per sublimazione da a. termica del ghiaccio, di cui le comete ... morena In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (m. mobile) o deposto dopo il suo scioglimento (m. deposta). Le m. mobili sono localizzate sulla superficie (m. di ... Sherpa (tibetano Shar-pa) Popolazione appartenente a uno dei gruppi etnici nepalesi, stanziata alle pendici dell’Everest (ma originaria delle province orientali del Tibet), la cui occupazione principale, un tempo limitata alla pastorizia e all’agricoltura, è diventata, in seguito alle sempre più frequenti spedizioni ...
Tag
  • GHIACCIAI
  • INGL
  • FR
Altri risultati per CREPACCIO
  • crepaccio
    Enciclopedia on line
    Spaccatura che si osserva nelle masse glaciali e talvolta anche negli ammassi di neve permanente. I c. sono originati in linea generale dal movimento della massa, e da fenomeni di stiramento o di scorrimento che si verificano entro il ghiaccio stesso. I c. marginali o terminali (ted. Bergschrund) ...
Vocabolario
crepàccio
crepaccio crepàccio s. m. [der. di crepa]. – 1. Grande crepa o crepatura: i c. del terreno. In partic., fenditura, generalmente di limitata ampiezza e profondità, che si forma in talune masse rocciose in seguito alla degradazione meteorica...
rift
rift s. ingl. [voce di origine scandinava; propr. «crepaccio, spaccatura»] (pl. rifts 〈rifts〉), usato in ital. al masch. – In geologia, fessurazione della crosta terrestre, fossa tettonica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali