• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRESCIONE

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRESCIONE (lat. sc. Nasturtium officinale R. Br.; fr. cresson; sp. berro de fuenta; ted. Kresse; ingl. cress)

Giovanni E. Mattei

Pianta acquatica palustre della famiglia Crocifere, con fusti robusti, prostrato-ascendenti, radicanti in basso, che formano larghi cespi, spesso galleggianti, e con foglie imparipennate, a foglioline laterali ovate, ineguali alla base, intere o crenate, sinuate, la terminale più grande e quasi rotonda: fiori piccoli, bianchi, in corimbi terminali: silique bislunghe, lineari, un poco arcuate, orizzontali o un poco reflesse, con semi biseriali. Comune nei fossi con acqua poco corrente, è sovente coltivato costituendo un'insalata gradevole, cui sono attribuite proprietà depurative ed antiscorbutiche.

Vedi anche
Cruciferae (o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee). caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Tag
  • ANTISCORBUTICHE
  • CORIMBI
  • FOGLIE
  • FUSTI
Altri risultati per CRESCIONE
  • crescione
    Enciclopedia on line
    Erba perenne (Nasturtium officinale; v. fig.) palustre-acquatica, della famiglia Brassicacee, comune nei fossi in tutto l’emisfero boreale. Ha foglie ovali, bislunghe e piccoli fiori bianchi a grappoli corti; di sapore acre, ricca di vitamina C ed E; è adoperata per insalate. C. inglese Erba annua (Lepidium ...
Vocabolario
crescióne
crescione crescióne s. m. [dal fr. ant. cresson, provenz. ant. creisson, incrociato col lat. crescĕre «crescere»]. – 1. Erba perenne delle crocifere (Nasturtium officinale), nota anche come c. d’acqua, comune nelle paludi e nei fossi dell’emisfero...
solleccióne
solleccione solleccióne (o solliccióne) s. m. [lat. sĕnĕcio -ōnis «crescione»]. – Nome tosc. (anche sollecciósa s. f.) dell’erba Senecio vulgaris, comunem. detta calderugia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali