• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crescita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

crescita


Insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo economico (➔ anche sviluppo), misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (PIL, reddito nazionale, investimenti e così via).

Modelli neoclassici di crescita

In economia, si studia la teoria della c. con modelli che rappresentano, a diversi livelli di aggregazione, l’andamento nel tempo di variabili cruciali, quali il reddito, il risparmio, gli investimenti. Nei modelli neoclassici di c., elaborati negli anni 1950 e 1960, a partire dal contributo di R.M. Solow (➔), il tasso di c. del prodotto lordo pro capite è spiegato da 3 variabili, esplicitate in una funzione aggregata di produzione: il tasso di c. dello stock di capitale, quello del fattore lavoro impiegato e il progresso tecnico. Quest’ultimo è considerato esogeno, cioè non spiegato da altre variabili del modello. Su tale base, ci si dovrebbe attendere che nel lungo periodo il tasso di c. di un’economia fosse determinato dal tasso di c. del progresso tecnico. Inoltre, poiché nel modello il progresso tecnico ha la natura di un bene pubblico, tutti i Paesi dovrebbero godere uniformemente dei suoi benefici e quindi crescere allo stesso ritmo nel lungo periodo. Eventuali differenze iniziali sarebbero eliminate da un processo di convergenza nel tempo: i Paesi con reddito pro capite superiore alla media dovrebbero evolvere a tassi inferiori alla media, mentre l’inverso dovrebbe avvenire per i Paesi con reddito pro capite inferiore alla media.

Studi sul modello di Solow

Il modello di Solow è stato oggetto di studio di una vasta letteratura empirica, che ha cercato di validarne le previsioni nella realtà. Le indagini hanno seguito due approcci paralleli. ● Il primo, detto di contabilità della c. (growth accounting), ha misurato il contributo alla c. di un Paese apportato da ciascuna delle principali variabili del modello (capitale, lavoro, progresso tecnico). I risultati attestano che il contributo proveniente dal progresso tecnico è di molto superiore a quelli forniti dagli altri fattori. Ciò rappresenta un limite nella capacità esplicativa del modello stesso, perché il fattore empiricamente più importante è completamente esogeno.

Il secondo filone di ricerca empirica si è invece concentrato sull’ipotesi di convergenza nei tassi di c. di Paesi diversi. L’ipotesi ha trovato scarsa conferma. I lavori della fine degli anni 1990 e dei primi anni 2000 mostrano che le differenze nei tassi di c. (e come conseguenza, anche nei livelli di reddito pro capite) si polarizzano, anziché ridursi, nel tempo. Ciò è in parte spiegato dalla ‘convergenza a gruppi’ (convergence clubs), secondo cui i Paesi all’interno di uno stesso gruppo (club) tendono a convergere al medesimo tasso di crescita, benché questo sia diverso per ogni club, e le differenze fra i Paesi dei vari gruppi persistono nel tempo.

Nuova teoria della crescita

Tali discrepanze fra teoria e realtà hanno contribuito, soprattutto a partire dalla fine degli anni 1980, allo sviluppo della cosiddetta ‘Nuova teoria della crescita’, attraverso una moderna classe di modelli, noti come modelli di crescita endogena (➔). Pur rappresentando un significativo avanzamento rispetto ai modelli neoclassici tradizionali, questi schemi  seguono fedelmente la loro impostazione, basata sulla formulazione di equazioni dinamiche in un contesto di equilibrio generale e di perfetta razionalità degli agenti. I problemi di eterogeneità delle decisioni microeconomiche (per es., a livello di impresa) sono circoscritti ricorrendo all’ipotesi della presenza di un agente rappresentativo. L’ipotesi di equilibrio generale – e quindi di perfetto coordinamento dei mercati – implica anche che i vincoli alla c. possono provenire solo dal lato dell’offerta (per es., disponibilità di capitale umano, livello della tecnologia) e non anche dal lato della domanda (per es., livello di investimenti e consumi). Infine, come nei modelli neoclassici, la distribuzione del reddito è conseguenza del processo di c. ed è basata sull’idea che ogni fattore produttivo (per es., capitale o lavoro) è remunerato in base alla sua produttività.

Teoria della crescita postkeynesiana o evolutiva

Modelli di c. sono tuttavia presenti anche in altre impostazioni o scuole teoriche di approccio classico, postkeynesiano o evolutivo. L’approccio classico pone al centro della spiegazione del processo di c. il conflitto distributivo fra i detentori dei fattori produttivi. L’impostazione postkeynesiana si concentra sui vincoli alla c. provenienti da un insufficiente livello della domanda aggregata (➔), dando particolare importanza anche ai vincoli provenienti dalla domanda estera e/o generati da crisi nei mercati finanziari. L’approccio evolutivo concepisce la c. economica come un processo basato sull’evoluzione di differenti tecnologie e settori produttivi. Secondo tale impostazione, la c. comporta sempre un cambiamento strutturale, in cui alcuni settori produttivi si ridimensionano, mentre altri si espandono, e dove la nascita di nuovi settori si accompagna generalmente all’introduzione di nuove tecnologie. Ruolo centrale occupano quindi i processi di c. e selezione fra imprese eterogenee e i vincoli a essi associati. I contributi empirici di stampo evoluzionista confermano anche come la dinamica delle economie capitalistiche si caratterizzi per le forti e persistenti asimmetrie fra imprese e/o settori, difficilmente riconciliabili con l’ipotesi di agente rappresentativo (➔) dei modelli neoclassici.

Vedi anche
progresso Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in un ambito limitato sia in un senso più ampio e totale. ● In senso assoluto, lo sviluppo verso forme ... pubertà pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della psiche. antropologia Presso molte popolazioni di interesse etnologico, il periodo della puberta è ... Sir Karl Raimund Popper Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo scientifico. Pur vicino alle posizioni del «Circolo di Vienna», non ne accettò il criterio di significanza, ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ...
Indice
  • 1 Modelli neoclassici di crescita
  • 2 Studi sul modello di Solow
  • 3 Nuova teoria della crescita
  • 4 Teoria della crescita postkeynesiana o evolutiva
Altri risultati per crescita
  • crescita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    crescita termine utilizzato in riferimento a una funzione crescente, per indicare qualitativamente la rapidità del suo accrescimento. In particolare, con riferimento al comportamento per x → +∞, si parla di crescita lineare quando ƒ(x) è una funzione di primo grado, o, più generalmente, quando ƒ(x) ...
  • crescita
    Dizionario di Medicina (2010)
    Maturazione, sviluppo di strutture e capacità dell’organismo. La c. del corpo in generale è l’aumento delle dimensioni fisiche e del peso totale: accelerata subito dopo la nascita e nella pubertà, è nei restanti periodi, salvo condizioni patologiche, lenta e costante. La c. è regolata da alcuni fattori ...
  • Crescita
    Universo del Corpo (1999)
    Robert M. Malina Ivan Nicoletti La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni del corpo nel suo insieme, o delle sue parti. Queste variazioni sono il risultato di tre processi di base: l'iperplasia ...
Vocabolario
obiettore di crescita
obiettore di crescita loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi,...
créscita
crescita créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali