• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crescita

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

crescita


Attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. La c. postnatale è comunemente distinta in tre periodi: quello iniziale è relativo al primo anno di vita; il secondo è il periodo dell’infanzia (da 1a 10 anni), distinto spesso in una prima (fino a 5 anni) e una seconda infanzia; il terzo si riferisce al periodo che va dall’inizio dell’adolescenza fino alla maturità sessuale. La c. consiste in variazioni delle dimensioni del corpo nel suo insieme, o delle sue parti. Queste variazioni sono il risultato di tre processi di base: l’iperplasia (aumento del numero delle cellule), l’ipertrofia (incremento delle dimensioni delle cellule) e l’accumulo di materiali intercellulari. Tali meccanismi sono regolati da interazioni tra diversi fattori (geni, ormoni, ambiente). In generale, è difficile distinguere l’effetto specifico esercitato dai geni, anche perché i caratteri fenotipici sono influenzati anche dall’ambiente, e la sensibilità alle diverse condizioni ambientali può variare in funzione di fattori genetici non meglio determinati. Gli ormoni svolgono una funzione importante nei processi di c.; poiché la regolazione dei processi di secrezione endocrina vede direttamente impegnato il sistema nervoso, è più appropriato parlare di regolazione neuroendocrina della c. e della maturazione. La regolazione dei tempi dello scatto puberale e della maturazione sessuale comporta modifiche a livello dell’ipotalamo, dell’ipofisi anteriore e delle gonadi: gli ormoni secreti dall’ipotalamo stimolano l’ipofisi anteriore alla secrezione di gonadotropine, che a loro volta attivano la maturazione delle gonadi, i cui ormoni dirigono lo scatto puberale e la maturazione sessuale. I cambiamenti che si verificano nell’ipotalamo sono attivati a opera del sistema nervoso centrale; il processo è graduale e inizia a metà dell’infanzia, prima che appaia alcun chiaro segno di maturazione sessuale.

Vocabolario
obiettore di crescita
obiettore di crescita loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi,...
créscita
crescita créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali