• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRESOLI

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRESOLI

Alberico Benedicenti

. Si chiamano così, in chimica organica, corpi omologhi del fenolo nel quale un atomo d'idrogeno del nucleo benzilico è sostituito da un radicale metilico: donde l'ortocresolo (I), il meno tossico, il metacresolo (II), il paracresolo (III), il più tossico.

Il cresolum crudum del commercio contiene 85-90% di cresoli. S'estraggono dall'olio di catrame con alcali che discioglie il fenolo e non gl'idrocarburi: dalla soluzione, per aggiunta d'acido solforico e distillazione frazionata, s'ottiene il miscuglio dei tre cresoli (tricresolo).

I cresoli svolgono un'azione microbicida più spiccata del fenolo, però sono meno tossici e irritanti per una capacità assai più debole di coagulare l'albumina. S'impiega la loro miscela emulsionata specialmente con il sapone di potassa: la creolina (10% di cresoli) che è un'attivo deodorante; emulsionata con acqua (5-7-10%) serve anche per la disinfezione dei mobili, pavimenti, materiali di rifiuto. Il lisolo (50% di cresoli) in soluzione di grammi 0,50-1% serve per la disinfezione chirurgica, e anche per irrigazioni antisettiche nella ginecologia; a concentrazioni più forti (10%) s'impiega nella disinfezione esterna. Derivati analoghi dei cresoli servono in polvere o in pomata per medicature antisettiche.

Vedi anche
fuliggine Sostanza bruno-scura leggera, finemente suddivisa, che si deposita nei camini dei focolari ove si bruciano combustibili; va rimossa periodicamente per non fare diminuire il rendimento della combustione. Ha composizione variabile a seconda del combustibile di provenienza; in genere contiene carbonio, ... bachelite (o bakelite) Marchio registrato, dal nome del loro inventore, L.H. Baekeland, dei prodotti plastici ottenuti per policondensazione di fenoli con formaldeide, ora comunemente definiti fenoplasti (➔ fenoplastiche, resine). Si chiama bachelizzazione l’indurimento provocato in resine del tipo b. che, da ... antisèttico Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, per es. l'alcol e le soluzioni di acido fenico, o per uso interno, per es. l'elmitolo e l'urotropina) e nell'industria alimentare per impedire o ritardare ... formaldeide (o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni alle mucose. Può polimerizzare con formazione di un polimero lineare detto poliossimetilene (paraformaldeide), ...
Tag
  • CHIMICA ORGANICA
  • ACIDO SOLFORICO
  • IDROCARBURI
  • IDROGENO
  • ALBUMINA
Altri risultati per CRESOLI
  • cresolo
    Enciclopedia on line
    Composto chimico, CH3C6H4OH, metilfenolo. Nelle tre forme isomere orto-, meta- e para- si trova nella frazione ‘oli medi’ ottenuta per distillazione del catrame di carbon fossile. Tutti e tre gli isomeri hanno energiche proprietà battericide; trovano anche applicazione per la conservazione del legno ...
Vocabolario
creṡòlo
cresolo creṡòlo s. m. [der. di cre(o)s(oto), col suff. -olo1]. – Composto organico, la cui formula è CH3C6H4OH, in tre forme isomere, che si ottiene per distillazione del catrame di carbone fossile; per le sue energiche proprietà battericide...
creṡìlico
cresilico creṡìlico agg. [der. di cresile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acidi c., le miscele, più o meno pure, dei cresoli isomeri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali