• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano

di Paolo D'ANCONA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano

Paolo D'ANCONA

Architetto, pittore, scultore, nato a Cerano (onde il suo soprannome) intorno al 1576, morto a Milano nel 1632. Abbandonati gli studî letterarî, sembra si sia educato all'arte prima a Venezia e a Roma, donde gli deriva un certo manierismo che non l'abbandonò mai e che si riscontra fin dalle sue prime opere commisto a caratteri prettamente lombardi. Dal 1598 in poi ebbe importantissimi lavori dalla fabbrica del Duomo di Milano: specialmente durante i preparativi dei festeggiamenti per la canonizzazione di S. Carlo Borromeo (in onore del quale dipinse una serie di enormi quadri rappresentanti miracoli e azioni della vita), e quando, dopo il 1629, vi fu nuovo fervore per la facciata. Nel 1629 ottenne la carica di ingegnere della fabbrica e di sovrintendente a tutti i lavori di statuaria del Duomo. Uomo di non comune cultura, il C. ebbe dal cardinale Federico Borromeo la direzione dell'Accademia Ambrosiana, da lui fondata nel 1621 per risollevare la decadenza dell'arte.

Le opere di pittura del C. si distinguono per grandiosità, per larghezza di pennellata fatta di audaci contrasti e per forza plastica. In questi caratteri si possono riconoscere suoi rapporti con Gaudenzio Ferrari. Delle numerose opere che il C. ci ha lasciato pochissime sono quelle firmate e datate: del 1600 è la Promessa Francescana del Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino; dell'anno seguente il Battesimo di Cristo della Galleria di Francoforte; del 1610 una Pietà del Museo civico di Novara; del 1618 il grande Battesimo di S. Agostino nella chiesa di San Marco in Milano. Altri dipinti suoi si conservano in molte chiese di Milano e nelle gallerie di Milano, Firenze, Cremona, Torino, ecc. Della sua opera di architetto è da ricordare la facciata della chiesa di San Paolo alle Monache in Milano. Come scultore, è noto soprattutto per il progetto della colossale statua di S. Carlo ad Arona (disegno gigantesco nella Biblioteca Ambrosiana).

Bibl.: Oltre alla bibl. di H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913, v.: G. Nicodemi, Pittori lombardi del Seicento, Roma 1922; id., Il Cerano, in Per l'arte sacra, 1924, fasc. 1; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pitt. ital. del Seicento e del Settecento alla mostra di Pal. Pitti, Milano 1924; C. Ricci, Un quadro del Cerano, in Boll. d'arte, 1913, pp. 312-14 e, notevole fra tutti, lo studio compiuto da N. Pevsner, Die Gemälde des G. B. C., genannt Cerano, in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., XLVI (1925), pp. 259-85; id., Nachtrag zu G. B. C., genannt Cerano, ibid., XLIX (1928), pp. 48-49; G. Nicodemi, Daniele C., Busto Arsizio 1930, pp. 17-21.

Vedi anche
Pier Francesco del Càiro Pittore (S. Stefano in Brivio, Varese, 1607 - Milano 1665). Allievo del Morazzone, lavorò a Torino, Venezia e Roma, dipingendo quadri di soggetto sacro e anche ritratti. Le sue opere sono caratteristiche del Seicento lombardo, di cui egli è uno dei maggiori rappresentanti. Gian Andrea Biffi Scultore (m. Milano 1631). Per il duomo di Milano modellò i rilievi con la Vita di Maria nel coro, alcune statue dell'esterno (David), su disegno del Cerano, il rilievo con Ester e Assuero sulla porta, quelli con le gesta di s. Carlo nella cripta. Annibale Fontana Scultore (Milano 1540 - ivi 1587). Attivo soprattutto a Milano, scolpì statue e rilievi per la chiesa di S. Maria presso S. Celso: per la facciata, Sibille, Profeti e Angeli, in cui motivi rinascimentali si fondono con una esuberante fantasia già barocca; per l'altare, l'Assunta (1586), elegante esempio ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Tag
  • FEDERICO BORROMEO
  • GAUDENZIO FERRARI
  • CARLO BORROMEO
  • BUSTO ARSIZIO
  • MANIERISMO
Altri risultati per CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano
  • Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano
    Enciclopedia on line
    Pittore, scultore, architetto (forse Busto Arsizio tra il 1565 e il 1570 - Milano 1632). Fin dalle prime opere elementi manieristici, veneti e romani si mescolano a quelli di tradizione lombarda. Grandiosità di concezione e forza di contrasti compositivi e luministici caratterizzano le sue pitture: ...
  • CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    (anche Cerrano e Serrano) Marco Rosci Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), anche la località d'origine: fonti manoscritte di Busto Arsizio (Crespi Castoldi, 1614; nota Negri, 1650, su copia a stampa di Vitale, 1644) ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
créspo
crespo créspo agg. e s. m. [lat. crĭspus]. – 1. agg. Che si presenta con piccole e fitte ondulazioni: capelli c.; barba c.; Crin d’oro crespo (Bembo). Che ha la superficie increspata: tessuto, velo c.; gorgiere inamidate e c. (Manzoni);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali