• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRESPO PEREZ DE MADRID, Angel

di Agustin Cortés - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CRESPO PEREZ DE MADRID, Angel

Agustin Cortés

Poeta spagnolo, nato a Ciudad Real il 18 luglio 1926. A Madrid, dove si è laureato in giurisprudenza, esercita per alcuni anni la professione d'avvocato, che poi abbandona per dedicarsi alla letteratura. Negli anni Cinquanta dirige alcune riviste letterarie come Deucalión (1951-53) e El pájaro de paja (1950-53). Dopo qualche breve soggiorno all'estero, si stabilisce come professore di Letteratura a Puerto Rico, dove tuttora risiede.

Iniziata nel 1950 con Una lengua emerge, la produzione poetica di C. ha percorso, senza bruschi sbalzi, una sempre più netta linea ascendente verso il lirismo e la riflessione sul linguaggio, sempre chiaro, essenziale e raffinatissimo. Attento ai dettagli, agli oggetti semplici e umili della realtà quotidiana (si è parlato in proposito di ''realismo''), C. costruisce su di essa un sottile ingranaggio allegorico. Dopo un breve accostamento alla poesia sociale (Puerta clavada, 1961; Suma y sigue, 1962), la sua tematica si arricchisce, a partire soprattutto da Docena florentina (1966), di riferimenti culturali, con particolare tendenza alla riflessione metafisica.

Del suo primo ciclo creativo, oltre alle opere già citate, segnaliamo Quedan señales (1952), La pintura (1955), Todo está vivo (1956), La cesta y el río (1957), Oda a Nanda Papiri (1959), Júpiter (1959), Junio Feliz (1959), Cartas desde un pozo (1964) e No sé cómo decirlo (1965), da lui raccolti e riordinati secondo un punto di vista stilistico e tematico nel volume En medio del camino (1971), che contiene anche alcuni componimenti inediti. Un secondo ciclo poetico (El bosque transparente, 1983) comprende Claro: oscuro (1978), Collección de climas (1978), Donde no corre el aire (1981), El aire es de los dioses (1982) e l'inedito Libro de odas. In seguito C. ha pubblicato Parnaso confidencial (1984), dedicato ai suoi poeti preferiti, ed El ave en su aire (1985).

Notevole anche la sua attività di traduttore di poeti di lingua portoghese e italiana. Segnaliamo i suoi Poemas de Alberto Caeiro, di F. Pessoa (1957), Antología de la poesía portuguesa (1961) e Antología de la poesía brasileña. Di Dante ha tradotto la Commedia (1973-77) e di Petrarca il Canzoniere (1983), per cui ha ricevuto nel 1985 il Premio Nacional de traducción.

Di C. è stata tradotta in italiano una raccolta antologica (1964).

Bibl.: M. T. Bertollini, El mundo poético de A. Crespo, Madrid 1983.

Vedi anche
Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... António Duarte Gomes Leal Poeta portoghese (Lisbona 1848 - ivi 1921). Con Claridades do Sul (1875) accentuò il realismo poetico della corrente facente capo a Gonçalves Crespo e Junqueiro. La História de Jesus para as criancinhas lerem (1883) è di semplice e naturale impostazione, mentre in O Anti-Cristo (1886; rielaborato nel ...
Tag
  • LINGUA PORTOGHESE
  • GIURISPRUDENZA
  • CIUDAD REAL
  • METAFISICA
  • PETRARCA
Altri risultati per CRESPO PEREZ DE MADRID, Angel
  • Crespo Pérez de Madrid, Ángel
    Enciclopedia on line
    Poeta e studioso spagnolo (Ciudad Real 1926 - Barcellona 1995). Uno tra i maggiori lusitanisti del suo paese, ispanista e studioso di letterature romanze, autore di importanti traduzioni, tra cui quella della Commedia dantesca (1975-77), fondò e diresse numerose riviste d'avanguardia negli anni Cinquanta ...
  • CRESPO PÉREZ DE MADRID, Ángel
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ). - Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 12 dicembre 1995; professore emerito dell'università di Barcellona. A coronamento di una vasta produzione, pubblicò El espejo y la hoguera (1988), Ocupación del fuego (1990), Antología poética (1994); postumo è il volume Iniciación a la sombra (1996), in cui ...
Vocabolario
créspo
crespo créspo agg. e s. m. [lat. crĭspus]. – 1. agg. Che si presenta con piccole e fitte ondulazioni: capelli c.; barba c.; Crin d’oro crespo (Bembo). Che ha la superficie increspata: tessuto, velo c.; gorgiere inamidate e c. (Manzoni);...
crespare
crespare v. tr. [dal lat. crispare] (io créspo, ecc), letter. – Rendere crespo, increspare, corrugare; come intr. pron., divenire crespo, incresparsi, corrugarsi: si crespano i capegli e spelano le ciglia (B. Castiglione).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali