• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRÉTIN, Guillaume Dubois, detto

di Manlio Duilio Busnelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRÉTIN, Guillaume Dubois, detto

Manlio Duilio Busnelli

Verseggiatore francese, tesoriere della Cappella di Vincennes e cantore della Santa Cappella, nato a Parigi nella seconda metà del 400, e morto verso iol 1525. Ammiratissimo dai suoi contemporanei e particolarmente dal Marot, oggi la sua fama è del tutto spenta. Nessuna originalità e nessuna idea nei suoi versi, irti di latinismi, di equivoci, di acrobazie stilistiche, di lambiccate allegorie. In tempi di gusto corrotto, coltivò meglio degli altri una poesia senza vita, portandola ai limiti della più artificiosa perfezione.

Ediz.: Chantz royaulz, Parigi 1525; Poésies de G. C., PaAggi 1723; Déploration de G . C. sur le trépas de J. Okeghem, Parigi, 1864; Débat de deux dames sur le passe temps de la chasse des chiens et oyseaulx, Parigi 1526; nuova ed., Parigi 1882. Varî frammenti d'una cronaca rimata, inedita, scritta dal C. per ordine di Francesco I, vennero pubblicati da H. Guy, in Revue des langues romanes, s. 5ª, VII (1904), pp. 385-417, e VIII (1905), pp. 174-185,324-373,530-550.

Bibl.: H. Guy, Maître G. C., in Revue d'histoire littéraire de la France, X (1903), pp. 553-589.

Vedi anche
Carlo VI imperatore Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna come Carlo III, con le armi della coa lizione antifrancese riuscì ad affermarsi temporaneamente ... Fleury, André-Hercule de Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne nel 1726 primo ministro e fu creato cardinale. Con la sua politica amministrativa promosse un notevole ...
Tag
  • PARIGI
Altri risultati per CRÉTIN, Guillaume Dubois, detto
  • Dubois, Guillaume
    Dizionario di Storia (2010)
    Cardinale e statista francese (Brivela-Gaillarde 1656-Versailles 1723). Di modesta famiglia borghese, avviato alla carriera ecclesiastica, fu precettore del duca d’Orléans. Divenuto questi, alla morte di Luigi XIV, reggente di Francia per il minore Luigi XV, D. ne fu il braccio destro in politica: gettò ...
  • Dubois, Guillaume
    Enciclopedia on line
    Cardinale e statista (Brivela-Gaillarde 1656 - Versailles 1723). Di modesta famiglia borghese, avviato alla carriera ecclesiastica, fu precettore del duca d'Orléans. Divenuto questi, alla morte di Luigi XIV, reggente di Francia per il minore Luigi XV, D. ne fu il braccio destro in politica: gettò le ...
  • DUBOIS, Guillaume
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Cardinale e uomo politico francese. Nacque a Brive la Gaillarde, il 6 settembre 1656, da famiglia borghese modesta. Ciovanetto, fu inviato a Parigi da protettori generosi, studiò nel collegio Saint-Michel e, avviatosi per la carriera ecclesiastica, si arrestò alla tonsura. Visse per alcuni anni facendo ...
Vocabolario
cretino
cretino agg. e s. m. (f. -a) [dal franco-provenz. crétin, propr. «cristiano», adoperato prima con senso di commiserazione «povero cristiano, poveraccio», poi con valore spreg.]. – Affetto da cretinismo. Nel linguaggio corrente, con sign....
cretinata
cretinata s. f. [der. di cretino]. – Atto o discorso da cretino, nel sign. generico e corrente della parola: fare, dire una c., delle c.; per estens., fam., produzione insulsa, di nessun valore: il film (o la commedia) che abbiamo visto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali