• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cretinismo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cretinismo


Sindrome congenita dovuta a insufficiente o totalmente assente funzione tiroidea negli ultimi mesi della vita fetale e nei primi mesi di vita extrauterina, cruciali per lo sviluppo dell’SNC: la causa è la mancanza di iodio nella dieta della gestante, tipica di popolazioni montane isolate e senza arricchimento iodato delle acque e degli alimenti, associata in alcune zone all’effetto gozzigeno di alcuni alimenti vegetali (brassicacee) che, trasformati in tiocianato, bloccano per competizione la captazione tiroidea dello iodio. L’elevata concentrazione del TSH nel siero è un reperto patognomonico della malattia. Il c. endemico costituisce probabilmente l’estrema espressione clinica delle malattie da carenza iodica. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il c. endemico è definito dai seguenti criteri: è associato a gozzo endemico (ipertrofia tiroidea da iperincrezione di TSH per carenza di iodio) e con severa deficienza iodica; domina nel quadro clinico la deficienza mentale variamente associata a predominante sindrome neurologica (difetti dell’udito e della parola e disordini della stazione eretta e dell’andatura) o a predominante ipotiroidismo e difetto di crescita. In alcune regioni predomina l’uno o l’altro di questi aspetti, in altre una mescolanza dei due. I pazienti con c. prevalentemente neurologico (per es., nella Nuova Guinea), sono caratterizzati da ritardo mentale estremo, con gravi difetti motori, andatura spastica o atassica, strabismo, ipotiroidismo subclinico. I cretini mixedematosi invece, presenti, per es., nello Zaire, hanno un severo ipotiroidismo, nanismo, gozzo assente e anzi solo piccoli residui di tessuto tiroideo, T4 molto basso, TSH elevato, il ritardo mentale è molto minore. In altre zone (zone alpine, Nepal) le due forme di cretinismo sono variamente associate. La distribuzione di sale iodato praticata ormai da vari anni in molte nazioni europee ha portato alla scomparsa del c. e del gozzo endemico da queste regioni. Lo screening dell’ipotiroidismo congenito si attua, insieme a quello di altre malattie metaboliche congenite, su macchie di sangue prelevate dal tallone al 4°÷5° giorno di vita, dosando la T4 o il TSH o entrambi.

Vedi anche
feto Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino e inizia il periodo fetale, nel quale gli abbozzi di tutti ... ipotiroidismo Insufficienza funzionale della tiroide. L’ipotiroidismo può essere primitivo, quando è di derivazione esclusivamente tiroidea; secondario, quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone tireostimolante); terziario, per una carenza dell’ormone di rilascio ipotalamico (TRH) e, ... Cesare Lombróso Lombróso ‹-so›, Cesare. - Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale ... iodio Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal greco ἴον «violetto», per il colore dei suoi vapori. 1. Caratteri generali ...
Altri risultati per cretinismo
  • cretinismo
    Enciclopedia on line
    Sindrome da insufficienza tiroidea, sporadica o endemica, caratterizzata da deficit mentale, bassa statura, sintomi neurologici. Consegue a insufficienza tiroidea del periodo fetale (aplasia o ipoplasia della tiroide, difetti congeniti dell’ormonogenesi tiroidea ecc.) o dei primi anni di vita, nelle ...
  • CRETINISMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È una malattia endemica, diffusa tra gli abitanti di molte regioni montuose, dalle quali s'irradia talvolta alle colline prossime e alla pianura. Moltissimi cretini sono gozzuti, o possiedono una tiroide profondamente alterata (v. gozzo), e l'insufficienza funzionale che ne segue è il punto di partenza ...
Vocabolario
cretinismo
cretinismo s. m. [der. di cretino]. – In psichiatria, sindrome da insufficienza tiroidea, caratterizzata da deficit mentale più o meno grave e da una serie di disturbi somatici quali nanismo, mixedema, sordità e talvolta ipogenitalismo....
cretino
cretino agg. e s. m. (f. -a) [dal franco-provenz. crétin, propr. «cristiano», adoperato prima con senso di commiserazione «povero cristiano, poveraccio», poi con valore spreg.]. – Affetto da cretinismo. Nel linguaggio corrente, con sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali