• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREUSE

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREUSE (A. T., 35-36)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento della Francia centrale, formato nel 1790 con la maggior parte del territorio della Marche; ha un'area di 5606 kmq., e conta 219.148 ab. (1926). Il capoluogo è Guéret. Il dipartimento appartiene al Limosino, che è parte del penepiano centrale francese, la cui pendenza verso nord appare sulla carta da un ventaglio di valli incassate di selvaggia bellezza (Taurion, Creuse, Tardes; Cher).

La parte meridionale della Creuse, di un'altitudine media di 900 m., forma la Montagne; la foresta (faggi e, verso i 500 m., castagni) copre i fianchi delle colline arrotondate, la cui sommità è invece costituita da lande brulle. Paese freddo e piovoso, coperto di neve dall'ottobre al maggio, si dedica all'allevamento dei bovini: questi non possono però essere ingrassati sul posto, ma passano l'inverno nella Montagne e poi vengono rivenduti agli abitanti delle vicine "terre calde". A N. si estende la Besse, costituita dagli altipiani meno elevati della Marche (da 400 a 500 m.), nei quali il suolo è più fertile. È un paese di piccole proprietà; il grano, l'avena, l'orzo sostituiscono la segala e il grano saraceno; vi sono sviluppate anche le praterie artificiali. La Creuse abbonda di mandre di bovini (225.260 capi nel 1924, fra cui un gran numero di vitelli) e di ovini (184.480 capi nel 1924).

L'industria è rappresentata dal piccolo bacino carbonifero poco attivo di Ahun (61.000 tonnellate nel 1923). Vi si trovano anche delle sorgenti termali o minerali (Èvaux). Le risorse naturali o agricole hanno dato origine a piccole industrie: cartiere a Bourganeuf, fabbriche di zoccoli a Guéret, La Souterraine, Aubusson; ma soprattutto filatura e tessitura della lana: filatura ad Aubusson, a Felletin; tessitura ad Aubusson (panni, coperte); fabbriche di feltri a Bourganeuf e ad Aubusson. L'industria principale è quella della tappezzeria ad Aubusson e Felletin.

La popolazione, poco densa nella Montagne (20 ab. in media per kmq.), è scarsa anche nella Besse. Molto disseminata, si raggruppa in un gran numero di piccoli casali. Di città non vi sono che Guéret (8000 ab.) e Aubusson (6500 ab.); altre agglomerazioni sono il centro minerario di Ahun e i centri agricoli dell'altipiano della Marche. Dal Medioevo gli abitanti della Creuse sogliono emigrare durante la buona stagione; di recente l'emigrazione temporanea si è trasformata in definitiva.

Vedi anche
Limosino (fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano è formato da terreni poco fertili, sui quali si praticano una magra cerealicoltura e l’allevamento ... Berry Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira. Deve il suo nome alla società celtica dei Bituriges Cubi; dopo esser stato uno dei massimi centri della resistenza a Cesare (assedio di Avaricum, ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • EMIGRAZIONE TEMPORANEA
  • INDUSTRIE: CARTIERE
  • GRANO SARACENO
  • CARBONIFERO
  • LIMOSINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali