• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRICKET

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRICKET (forse dall'antico franc. criquet "piolo")


È uno degli sport più diffusi nei paesi anglosassoni, mentre in Italia gode scarso favore. Pare derivi, attraverso varie modificazioni, dalla crosse, sport francese medievale; ma esercizî simili erano praticati in Inghilterra sin dal sec. XIV. Nella sua forma moderna, il cricket si gioca press'a poco nel modo che venne fissato al sorgere delle prime grandi associazioni inglesi (metà del sec. XVIII).

Le partite si svolgono tra due squadre di 11 giocatori, su campo di terra o di cemento. A distanza di circa m. 20 una dall'altra stanno due piccole porte, costituite ognuna da tre pioli alti circa m. 0,68 e situati su di una base lunga m. 0,20, sui quali viene posto un regolo di legno, in modo tale che il minimo urto ne determini la caduta. Ogni porta è al centro di una linea di palla (bowling crease), oltre la quale il giocatore che lancia la palla (bowler) non deve passare; parallelamente alla suddetta, a m. 1,21 dalla porta, sta la linea di corsa (popping crease), che segna la posizione del battitore (batsman). Gli altri giocatori, a seconda delle loro funzioni, hanno speciali denominazioni tecniche. Prescindendo dalle minuzie della sua regolamentazione, il gioco si svolge come segue: stabilita per sorteggio la squadra che deve cominciare, questa dispone i suoi battitori sulle linee di corsa, ognuno armato di una speciale mazza con cui colpire la palla (che pesa circa 156 grammi); la squadra avversaria designa i due lanciatori, che a turno gettano la palla in direzione della porta avversaria. Gli altri giocatori si dispongono in modo vario, dividendosi i compiti secondo le prescrizioni del capitano, e attendono a coadiuvare i rispettivi battitori o lanciatori. Quando un battitore ha rimandato la palla in modo efficace, si dà velocemente il cambio (run) col compagno che gli sta di fronte, e s'intende che durante questo breve intervallo gli avversarî raddoppiano gli sforzi per colpire una delle porte. Se il regolo cade, o, comunque, dopo un numero prefissato di colpi, il battitore cede il posto a un compagno, e così via sinché tutti e undici abbiano compiuto questa funzione: allora passa in difesa l'altra squadra. I punteggi si confrontano alla fine, tenendo presente che ogni run conta un punto.

Il cricket esige doti non comuni di occhio, di velocità, di scatto muscolare, ed è in complesso uno sport assai violento (i giocatori si proteggono con speciali gambiere). Un arbitro (umpire) regola il gioco e dichiara il punteggio.

Bibl.: Sul cricket esiste una copiosissima letteratura. In generale cfr. H. S. Altham, A history of cricket, Londra 1926 (con ampia bibliografia); M. A. Noble, The game's the thing, Londra 1926; oltre alle guide annuali del Wisden (Londra) e dello Spalding (New York).

Vedi anche
Bollywood Cinema commerciale prodotto in India, a Mumbai (Bombay), molto popolare grazie a una formula che amalgama melodramma, commedia, canzoni e coreografie, riproponendo in forma semplificata le tematiche tipiche della tradizione narrativa indiana. Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • LONDRA
  • ITALIA
Altri risultati per CRICKET
  • cricket
    Enciclopedia on line
    Sport a squadre originario dell’Inghilterra e diffuso poi nelle colonie britanniche, divenendo sport nazionale e di alto livello tecnico in Australia, Nuova Zelanda, India e Pakistan. La durata delle gare (da sei ore a giorni interi), la vasta casistica e la terminologia complessa rendono poco comprensibile ...
  • CRICKET
    Enciclopedia dello Sport (2005)
    Cricket Marco Impiglia La storia Le origini Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. Negli anni successivi alla metà del 14° secolo, in Inghilterra, lo Hands in and hands out, com'era ...
Vocabolario
cricket
cricket 〈krìkit〉 s. ingl. [di etimo incerto], usato in ital. al masch. – Sport molto popolare fra i popoli di lingua inglese, e particolarm. in Gran Bretagna, che si pratica su terreno erboso fra squadre di undici giocatori; uno di questi,...
accreditata
accreditata s. f. [femm. di accreditato]. – Nel gioco del cricket, corsa effettuata da un giocatore che, dopo aver colpito la palla, riesca ad attraversare la distanza tra le due porte prima della palla stessa e quindi prima che si determini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali