• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crime fiction

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

crime fiction


loc. s.le f. inv. Genere letterario che comprende romanzi criminali, gialli e polizieschi.

• Mentre ieri nel Salone dell’Alessi di Palazzo Marino si consegnava la cinquantesima edizione del Premiolino, cioè del premio di giornalismo più antico d’Italia, l’ospite maggiormente atteso della serata, Roberto Saviano, risultava [...] a Barcellona per la quinta «Semana de la novela negra»: convocato con i giallisti americani Sue Grafton e Michael Connelly per la gioia dei fan catalani della crime fiction, e proprio ieri impegnato, come faceva sapere la sua casa editrice Mondadori, «in un programma serratissimo che gli ha impedito di prendere un aereo e raggiungere Milano». (Egle Santolini, Stampa, 5 febbraio 2009, p. 42, Società e Cultura) • Mai che quei romanzi ti spiegassero perché gli uomini possano essere così abominevoli ‒ ma certo sapevano offrirti un vastissimo campionario sul come potevano esserlo. E questo, nel mio caso di adolescente, lo vivevo come una protezione. Be’, credo ancora che il segreto del successo di questo genere, che nei decenni ha assunto forme e nomi diversi (crime fiction, hard boiled, detective story, thriller, noir, eccetera) ma è rimasto sostanzialmente immutato nei contenuti, sia proprio il senso di protezione che infonde mentre ti affida alle più melmose profondità del Male, e che questo derivi proprio dalla velocità con la quale l’elemento ostile viene attraversato. (Sandro Veronesi, Repubblica, 1° marzo 2012, p. 44, Cultura) • Il tema di quest’anno è «Letteratura della crisi, letteratura del conflitto». Spiega Elisabetta Mondello: «Il convegno è dedicato a quell’area del noir che negli ultimi anni ha imposto una nozione di “crime fiction” caratterizzata dalla vocazione a narrare le contraddizioni, i malesseri, i punti di crisi della società e a raccontarne le storture, le crisi e i conflitti. (Roberto Carnero, Unità, 17 febbraio 2013, p. 26, Culture).

- Espressione inglese composta dai s. crime ‘crimine’ e fiction ‘narrativa’.

- Già attestato nella Repubblica del 27 giugno 1989, p. 30, Cultura (Natalia Aspesi).

Tag
  • MICHAEL CONNELLY
  • ROBERTO SAVIANO
  • PREMIOLINO
  • BARCELLONA
  • ITALIA
Vocabolario
crime story
crime story loc. s.le f. Genere letterario e teatrale che rappresenta episodi criminali di cronaca nera. ◆ Se il paragone non fosse troppo ardito verrebbe voglia di iscrivere la sconfitta inattesa nella categoria dei classici del giallo....
web-fiction
web-fiction (o web fiction) s. f. inv. Film a soggetto ideato e realizzato per la rete. ◆ [tit.] Roma, ecco la web fiction girata / tra Ostiense e Flaminio. (Messaggero.it, 16 gennaio 2013, Cultura) • Nella trama c’è una propensione allo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali