• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

criminodinamica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

criminodinamica


s. f. Settore della criminologia che studia la dinamica di episodi criminali.

• Sostiene, [l’avvocato Gian Stefano] Torrigino: «Alla luce di questi disturbi bisogna esaminare i fatti nella loro criminogenesi e criminodinamica. Vedremo allora che certi atteggiamenti apparentemente odiosi possono essere spiegati alla luce della sua malattia». E però alla fine l’avvocato ha potuto semplicemente appellarsi alle attenuanti generiche. (Massimo Calandri, Repubblica, 20 settembre 2007, Genova, p. VII) • «Per esempio se il mandato ricevuto è quello del giudice, al giudice si deve riferire. Per quanto riguarda i contenuti, è ovvio che verranno chieste informazioni analoghe a quelle del colloquio clinico; quindi la storia di vita del soggetto, quella della famiglia, i suoi problemi concreti e quotidiani, le sue difese. Ma, accanto a queste informazioni, occorre mettere in luce tutta una serie di competenze rispetto alla “criminogenesi”, cioè all’origine del comportamento criminale, e alla “criminodinamica”, cioè alle modalità con cui è stato attuato il reato. Proprio per questo motivo il colloquio criminologico devono farlo i criminologi; non basta essere psicologi o psichiatri» (Isabella Merzagora Betsos intervistata da Angelo De Micheli, Corriere della sera, 17 febbraio 2008, p. 59) • l’avvocato ha iniziato a predisporre con Lisandra [Aguila Rico] una possibile linea difensiva. Ne stiamo parlando con tranquillità ‒ dice ‒. Ci sono alcuni tasselli che devo ancora chiarire e non è escluso che decida di chiedere qualche chiarimento tecnico sia sulla criminodinamica, sia sul profilo psicologico. L’obiettivo è demolire le aggravanti. Intendiamo lavorare sulla premeditazione ‒ continua ‒, che il gip ha intanto escluso, e riflettere anche sui motivi abietti e sul grado di coinvolgimento della mia cliente. (Luana de Francisco, Messaggero Veneto, 26 settembre 2012, p. 40).

- Composto dal s. m. crimine e dal s. f. dinamica.

- Già attestato nella Stampa del 26 marzo 2002, p. 11, Cronache (Brunella Giovara).

Tag
  • REATO. PROPRIO
  • CRIMINOLOGI
  • PSICHIATRI
  • PSICOLOGI
  • GENOVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali