• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRINOLINA

di Ida Finzi (Haydée) - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRINOLINA (da crine; fr., ingl. crinoline; sp. crinolina, miriñaque; ted. Krinoline)

Ida Finzi (Haydée)

Nome dato dapprima a una stoffa intessuta di crini, adoperata per i colletti dei militari sotto Luigi XV, poi anche dalla borghesia sotto Luigi XVI. Più tardi, dopo il 1830, si adoperò la crinolina anche per sostenere certe maniche dette à gigot. Col Secondo Impero si cominciarono a fare di crinolina le fodere di sottane amplissime a forma di campana, sorrette da una specie di gabbia di fili metallici o di stecche di balena. La sottana di seta, coperta a sua volta da un numero infinito di piccole balzc increspate o da minute ghirlande di fiori, dava alla figura e all'incesso una grazia voluttuosa e maestosa, soprattutto per il contrasto del busto chiuso in un vitino da vespa: ma era foggia incomoda e irrazionale, che costringeva le donne a fare vere acrobazie per sedersi, per passare in due attraverso a una porta, per montare in carrozza. La moda durò una ventina d'anni, poi scomparve; né, per quanto più volte l'alta sartoria abbia tentato d'imporla di nuovo, si è più rinnovata.

Tag
  • LUIGI XVI
  • FOGGIA
Vocabolario
crinolina
crinolina s. f. [dal fr. crinoline, che a sua volta è dall’ital. crinolino]. – 1. Stoffa intessuta di crini, adoperata per i colletti dei militari sotto Luigi XV, poi anche dalla borghesia sotto Luigi XVI. 2. Sottana rigida e rigonfia,...
crinolino
crinolino s. m. [comp. di crino1 e lino2]. – Tessuto di cotone con ripieno di crine, usato un tempo per la crinolina o per ricoprire mobili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali