• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

criobanca

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

criobanca


(crio-banca), s. f. Istituto o azienda attrezzati per il congelamento e la conservazione di cellule, tessuti o liquidi organici umani.

• Ultimato il trasloco a ridosso del nuovo edificio da 14 milioni di euro, prenderanno il via gli scavi per i quattro piani dedicati alla ricerca neurologica che sanciscono la collaborazione tra il Sacco e il Besta. A pianterreno, una sala convegni da 120 posti, il core laboratory capace di produrre 5 milioni di esami di laboratorio l’anno e le stanze super protette per le procedure ad alto rischio classificate di «livello di sicurezza 3 (Bsl3)» dalle norme americane. Ai piani superiori, le aule per la ricerca. Nel seminterrato una crio-banca per la conservazione di cellule staminali. (Simona Ravizza, Corriere della sera, 23 febbraio 2009, Cronaca di Milano, p. 5) • La strategia, di altissimo valore sociale oltre che medico, di preservare attraverso la crioconservazione di una porzione di ovaio la fertilità in una donna con tumore che deve sottoporsi a chemioterapia è in uso da qualche anno in tutta Italia (Catania compresa): ed è proprio in funzione di ciò che sei mesi addietro è stata istituita a Roma un’apposita «criobanca». […] I tessuti umani o il sangue con le sue cellule, una volta prelevati dall’organismo vengono trasportati in contenitori a basse temperature e depositate alla «criobanca», in seno alla quale, in congelatori specifici, il materiale prelevato viene immerso in azoto liquido e congelato. (Angelo Torrisi, Sicilia, 16 marzo 2012, p. 24, Noi Oggi).

- Composto dal s. f. banca con l’aggiunta del confisso crio-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 14 agosto 2006, p. 18, Cronache (Elvira Serra).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CRIOCONSERVAZIONE
  • CELLULE STAMINALI
  • CHEMIOTERAPIA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali