• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRIOLITE

di Luigi MANFREDINI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CRIOLITE (XI, p. 906)

Luigi MANFREDINI

La criolite si può produrre artificialmente. Nell'Italia, che ne utilizza in quantità notevoli per sopperire al fabbisogno della crescente produzione di alluminio, già da alcuni anni è sorta questa industria, allo scopo di emanciparsi dall'importazione straniera (la criolite naturale viene totalmente esportata in regime di monopolio dalla Danimarca). Per la sua fabbricazione si possono utilizzare sia le fluoriti dell'Alto Adige per produrre l'acido fluoridrico e quindi i fluoruri di sodio e alluminio, sia le soluzioni diluite di acido fluosilicico residuate dalle fabbriche di superfosfati, sia i gas che si sviluppano durante l'elettrolisi. Vedi anche alluminio, App. Il ciclo di lavorazione della criolite partendo dalle fluoriti naturali è dato dallo schema annesso.

La produzione italiana di criolite artificiale è attualmente di 800 tonnellate annue.

Vedi anche
fluorite Minerale, incolore o di tinta molto varia, da giallo ad azzurro, con lucentezza vitrea, fluoruro di calcio, CaF2, monometrico. Talune f. presentano distintamente il fenomeno della fluorescenza. In cristalli isolati o in masse spatiche ( spato fluoro) è comune in Italia nei giacimenti metalliferi del ... fluoruro Sale dell'acido fluoridrico, HF. La maggior parte dei f. sono solubili in acqua, eccetto quelli di rame, piombo e dei metalli alcalino-terrosi. I f. sono in gran parte tossici; sembra però che in tracce promuovano la formazione di uno smalto dei denti più resistente alla carie. Si usano come fondenti ...
Tag
  • ACIDO FLUORIDRICO
  • ELETTROLISI
  • DANIMARCA
  • ALLUMINIO
  • FLUORITI
Altri risultati per CRIOLITE
  • criolite
    Enciclopedia on line
    Minerale, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta anche rossiccio o bruno sino a nero, con lucentezza umida, vitrea o grassa, fluoruro di sodio e alluminio, Na3AlF6, monoclino. A 570 °C subisce una trasformazione enantiotropa e diventa monorifrangente. In cristalli ...
  • criolite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    criolite [Comp. di crio- e -lite] [GFS] Minerale, fluoruro di sodio e alluminio, Na₃AlF₆, monoclino; è birifrangente, ma a circa 570 °C subisce una trasformazione enantiotropa e diventa monorifrangente.
Vocabolario
criolite
criolite s. f. [comp. di crio- e -lite]. – Minerale monoclino, fluoruro di sodio e alluminio, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta rossiccio o anche bruno, che si rinviene in abbondanti quantità, in...
crio-
crio- [dal gr. κρύος «freddo, gelo»; lat. scient. cryo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come criogeno, criolite), col sign. di «freddo, ghiaccio».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali