• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

criopreservazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

criopreservazione


s. f. Tecnica che permette di conservare cellule o tessuti umani a temperature bassissime.

• il provvedimento della Consulta si scontra con le scelte di bioetica. Una questione spinosa soprattutto per il San Raffaele, di fatto l’unico centro in Italia d’ispirazione cattolica a offrire la fecondazione in vitro. L’ospedale fondato da don Luigi Verzè è stato obbligato ad adeguarsi alle nuove norme, ma la crioconservazione degli embrioni deve restare ‒ comunque ‒ un evento eccezionale: (Simona Ravizza, Corriere della sera, 26 giugno 2009, p. 2) • la più fantascientifica tra le frontiere dell’eternità è la criopreservazione, una tecnica di ibernazione negli istanti successivi all’arresto del cuore che dovrebbe garantire la conservazione del corpo nell’attesa che la scienza risolva l’annoso problema della morte. (Silvia Bencivelli, Repubblica, 5 dicembre 2014, p. 42, R2 Mondo) • Limitiamoci invece a capire qualcosa in tema di «criopreservazione», i cui costi possano arrivare fino a 150 mila euro. E non è una battuta, anzi, una freddura... A spiegare tutto sul blog, in un video abbastanza inquietante, è lo stesso signor (così non sbagliamo di sicuro) Daniele Chirico, (Nino Materi, Giornale, 28 agosto 2015, p. 21, Attualità).

- Composto dal s. f. preservazione con l’aggiunta del confisso crio-.

- Già attestato nella Stampa del 5 giugno 1980, p. 15 (Marco Marello).

Tag
  • FECONDAZIONE IN VITRO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CRIOCONSERVAZIONE
  • BIOETICA
  • ITALIA
Vocabolario
criopreservazione
criopreservazione s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆  La modalità di pagamento...
criopreservare
criopreservare v. tr. In biologia, preservare, conservare in stato di ibernazione cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte, che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆  Nel nostro Paese una decina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali