• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRIPTO o crypton

di Camillo Porlezza - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRIPTO o crypton

Camillo Porlezza

È uno dei gas rari, o nobili, che fanno parte del gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1898 svaporando grandi quantità di aria liquida; ebbe il nome di cripto da κρυπτός "nascosto". Il suo simbolo è Kr. È contenuto nell'aria nella proporzione di 1 milionesimo circa, ed è stato anche riscontrato in piccola quantita in gas naturali e in minerali. Si è stabilito che in generale il rapporto

per i gas delle sorgenti di acque minerali di poco superiore all'analogo rapporto per l'aria. Il cripto si prepara dall'aria, e il suo ottenimento è strettamente collegato a quello dell'argo, sia che si ricorra alla distillazione frazionata dell'aria liquida, o all'assorbimento frazionato con carbone di legno raffreddato (v. argo). È un gas incoloro e inodoro, che in un tubo di Geissler fornisce uno spettro di colore variabile dal verde al blu. Consta di sei isotopi. Ha peso anatomico 82,9 che coincide col peso molecolare, numero atomico 36; deve quindi contenere 36 elettroni esterni, a configurazione particolarmente stabile, come gli altri gas rari. La temperatura critica è 210°,5 assoluti; la pressione critica 54,3 atmosfere. Bolle a 121°,3 assoluti; fonde a 104° assoluti. Non si è riusciti a preparare composti dal cripto; si conosce però, come per altri gas rari, un idrato Kr 5H2O.

Bibl.: v. argo.

Tag
  • SISTEMA PERIODICO
  • PESO MOLECOLARE
  • NUMERO ATOMICO
  • ELETTRONI
  • MENDELEEV
Vocabolario
cripto-ebraico
cripto-ebraico agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....
cripto-
cripto- (o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali