• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRIPTODIRI

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRIPTODIRI (dal gr. κρυπτός "nascosto" e δειρά "collo"; lat. scient. Cryptodira)

Edoardo Zavattari

Sottordine dell'ordine dei Chelonî, classe dei Rettili. Scudo e piastrone più o meno estesamente ossificati e connessi insieme lateralmeme; capo e collo retrattili, la retrazione compiendosi nel piano verticale con una curva a forma di S; vertebre cervicali senza o con semplici accenni di processi trasversi; bacino non anchilosato né con lo scudo né con il piastrone; arti tozzi atti alla locomozione terragnola o a forma di pala, atti anche per il nuoto; presenza di piastre cornee; fossili già dal Giurassico superiore. Comprende numerosi generi fossili e viventi, sia acquatici sia terragnoli, ripartiti in parecchie famiglie, di cui i più noti sono: Chelydra, Testudo, Chrysemys, Clemmys, Cistudo (v. tartaruga).

Vedi anche
Protostegidi Famiglia di Cheloni Criptodiri fossili del Giurassico superiore-Cretacico inferiore. Cheloni Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti il capo, la coda e gli arti. Comprendono specie terrestri, erbivore, e altre acquatiche, sia marine ... collo Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, grossolanamente ...
Tag
  • CHELONÎ
  • RETTILI
Altri risultati per CRIPTODIRI
  • Criptodiri
    Enciclopedia on line
    Sottordine di Tartarughe con forme viventi e fossili (Giurassico-Eocene). Hanno capo e collo retrattili, scudo e piastrone interamente ossificati, scaglie cornee, bacino non connesso con il piastrone. Comprendono specie acquatiche e di terra.
Vocabolario
criptodiri
criptodiri s. m. pl. [lat. scient. Cryptodira, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. δειρή «collo»]. – Sottordine dei testudinati comprendente tartarughe acquatiche e terragnole, con forme viventi e fossili (del giurassico superiore), caratterizzate...
dermochèlidi
dermochelidi dermochèlidi s. m. pl. [lat. scient. Dermochelydae, dal nome del genere Dermochelys «dermochelide»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine criptodiri, che comprende forme fossili del periodo eocenico e un solo genere vivente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali