• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

criptogrillismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

criptogrillismo


(cripto-grillismo, cripto grillismo), s. m. Tendenza a dissimulare il proprio favore nei confronti del MoVimento cinque stelle, fondato da Beppe Grillo.

• Sono prese di posizione che riaprono le vecchie ferite nel gruppo del Pd al Senato dopo che la mini-pattuglia guidata da Laura Puppato aveva votato in dissenso dal gruppo sulla mozione di sfiducia contro [Angelino] Alfano, presentata da Sel e Cinquestelle. «Mi dispiace che questi sospetti li abbia ripresi [Felice] Casson, che è una persona seria. Ma questo è puro cripto-grillismo. Questa è gente che sputa contro di noi», dice Stefano Esposito. (Tommaso Labate, Corriere della sera, 21 agosto 2013, p. 6, Primo piano) • «Quello che penso su come si esprimerà il Pd sulla decadenza di [Silvio] Berlusconi è noto da tempo ‒ chiarisce il promotore dell’iniziativa Stefano Esposito ‒. Ma leggere insulti a [Luciano] Violante da parte di alcuni esponenti del mio partito mi pare un’assurdità. Sono abbastanza stufo di questo criptogrillismo che si annida fra i democratici. Sui temi si dibatte e ci si confronta». (Sara Strippoli, Repubblica, 31 agosto 2013, Torino, p. V) • «Sono stato tacciato di cripto grillismo, ma ho capito prima di altri la rottura del sistema, ho capito che la prima vera scissione nel Pd c’è stata quando molti elettori di sinistra hanno iniziato a votare 5 stelle». (Pippo Civati intervistato da Alessandro Ferrucci, Fatto Quotidiano, 3 agosto 2015, p. 6).

- Composto dal s. m. grillismo con l’aggiunta del confisso cripto-.

Tag
  • MOVIMENTO CINQUE STELLE
  • BEPPE GRILLO
  • PD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali