• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Crisippo

di Giorgio Stabile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Crisippo

Giorgio Stabile

Filosofo greco (Soli 281-277 a.C. - Atene 208-204 a.C.) tra i maggiori rappresentanti dello stoicismo antico.

Successo a Cleante, di cui fu alunno, a capo della Stoa fu considerato, insieme a Zenone, uno dei fondatori dello stoicismo (" Zenonis et Chrysippi, quos fuisse Stoicorum principes novimus ", dice s. Agostino Civ. IX 4; cfr. W. Burley, De Vita et moribus philosophorum, c. XXIX). Con la sua vastissima opera nell'ambito della logica, della fisica e dell'etica elaborò e organizzò compiutamente i fondamenti dottrinali della sua scuola e combatté contro Arcesilao e lo scetticismo accademico.

Il nome di C. è presente in Mn II VII 12 (due volte), in una citazione esplicita di Cicerone (Off. III X 42 = H. von Arnim, Stoicorum veterum fragmenta, III, Lipsia 1903, 689) arrecata come auctoritas della tesi che in alcuni tipi di contese, come la corsa, non è lecito ricorrere ad astuzie in danno dell'avversario: Propter quod melius Tullius in tertiis Ofitiis hoc prohibuit sententiam Crisippi sequens; ait enim sic: " Scite Crisippus, ut multa: ‛ qui stadium ' inquit currit, eniti et contendere debet quam maxime possit ut vincat; supplantare eum quicum certet nullo modo debet' ". Da notare che l'ultima parte della citazione così ricorre in Cicerone " supplantare eum, quicum certet, aut manu depellere nullo modo debet ".

Vedi anche
stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. 1. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ... Cleante di Asso Filosofo stoico (n. Asso, nella Troade, 331/30 a. Cleante di Asso - m. 232/31 circa); discepolo di Zenone, gli successe nello scolarcato. Dai pochi frammenti e dai titoli di opere (una cinquantina) che ci restano, il suo pensiero pare si differenzî da quello del suo maestro nell'accentuazione del carattere ... Zenóne di Cizio Zenóne di Cizio. - Filosofo greco (n. 336-35 - m. 264-63 a. Zenone di Cizio), fondatore della scuola stoica. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), esercitò inizialmente la professione paterna: ma, costretto da un naufragio a fermarsi ad Atene, vi divenne scolaro del cinico Cratete di ... Pirróne di Elide Pirróne (gr. Πύρρων, lat. Pyrrho -onis) di Elide. - Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta soggettività di ogni conoscenza: di qui la ...
Tag
  • AUCTORITAS
  • STOICISMO
  • ARCESILAO
  • CICERONE
  • CLEANTE
Altri risultati per Crisippo
  • Crisippo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (n. Soli o Tarso, in Cilicia, verso il 280 a.C m. Atene intorno al 205 a.C.). Successore di Cleante nello scolarcato della Stoa, fu scrittore assai prolifico. Ammirato per la vivace dialettica, ampliò le teorie della sillogistica aristotelica, ma soprattutto conferì allo stoicismo antico ...
  • Crisippo
    Enciclopedia on line
    Filosofo stoico (Soli o Tarso in Cilicia verso il 280 a. C. - Atene intorno al 205 a. C.); successore di Cleante nello scolarcato della Stoa, diede quella fondamentale sistemazione delle dottrine stoiche, che gli meritò il titolo di "secondo fondatore" dello stoicismo. Nella discussione dei problemi ...
  • CRISIPPO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Filosofo greco, nato a Soli (o, secondo una versione meno attendibile, a Tarso) in Cilicia tra il 281 e il 277 a. C., e morto ad Atene tra il 208 e il 204. Fu successore di Cleante nello scolarcato della Stoa. Scrittore fecondissimo, compose, secondo Diogene Laerzio (VII, 180), 705 libri in cui gli ...
Vocabolario
stoicismo
stoicismo s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.),...
chioṡare
chiosare chioṡare v. tr. [der. di chiosa1] (io chiòṡo, ecc.), letter. – Spiegare, illustrare un testo o un passo d’un testo con chiose: E serbolo a chiosar con altro testo (Dante); invece di Omero chioserò Crisippo (Leopardì).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali