• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISOCIONE o Guara

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISOCIONE o Guara (dal greco χρυσός "oro" e κύων "cane" lat. scient. Chrysocyon Smith 1839; fr. loup à crinière; ted. Mähnenwolf; ingl. maned wolf)

Oscar De Beaux

Genere di Cane caratteristico per la brevità del tronco e l'altezza degli arti, che sono particolarmente allungati nel metacarpo e metatarso. L'altezza alla spalla è di cm. 75 circa. Il pelame è abbondante, soffice, lungo fino a 13 cm. sulla nuca e sul dorso, ove forma una criniera erigibile, d'un colore generale arancione-cannella assai variabile, con gola e punta della coda bianche, mano e piede neri. Il Crisocione vive nel Brasile meridionale, Paraguay, Uruguay, Argentina settentrionale, in margine ai bosch1, in località basse e paludose, nelle pampas con erbe alte e cespugli bassi. È agile saltatore e abile predatore di piccoli mammiferi, quali le cavie e gli aguti; si nutre inoltre d'uccelli, rettili, insetti, frutti dolci, canne da zucchero. Certamente raro, solitario, timidissimo, non attacca che in via eccezionale piccoli animali domestici. Specie unica: Chrysocyon brachyurus Illiger (iubatus Desm.).

Vedi anche
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • CHRYSOCYON BRACHYURUS
  • ARGENTINA
  • METATARSO
  • MAMMIFERI
  • METACARPO
Altri risultati per CRISOCIONE o Guara
  • crisocione
    Enciclopedia on line
    Genere di Carnivori Canidi, rappresentato da un’unica specie (Chrysocion brachyurus; v. fig.), dell’America Meridionale. Caratterizzato da arti sproporzionatamente lunghi (altezza alla spalla fino a 75 cm; lunghezza complessiva 1,30 m). Ha pelame abbondante, colore arancione-cannella. Si ciba di cavie, ...
Vocabolario
criṡocióne
crisocione criṡocióne s. m. [lat. scient. Chrysocyon, comp. di chryso- (per il colore arancione) e del gr. κύων «cane»]. – Genere di carnivori canidi, che comprende un’unica specie (Chrysocyon brachyurus), rara, dell’America Merid., dov’è...
guará
guara guará s. m., spagn. [voce di origine guaranì, affine ad aguará (v.)]. – Nome indigeno, nell’America Merid., del crisocione, genere di carnivori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali