• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cristalli

di Francesca Turco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

cristalli

Francesca Turco

Quando le particelle si dispongono secondo un ordine preciso

I cristalli non sono solo quelle forme regolari trasparenti utilizzate per scopi decorativi: tutti i corpi composti da particelle disposte regolarmente sono cristalli, qualunque sia il loro aspetto. Alcuni cristalli sono molto belli, ma ancor più affascinante è il loro ordine interno; è quest'ordine che dona loro le proprietà che li rendono indispensabili in numerose applicazioni tecnologiche

Com'è fatto un cristallo?

I cristalli sono strutture composte da particelle disposte in modo ordinato e regolare, un po' come un muro fatto di mattoni. La disposizione delle particelle che compongono un corpo è molto importante: la grafite (la sostanza di cui sono fatte le mine delle matite) e il diamante sono composti dallo stesso tipo di particelle (atomi di carbonio) che però sono disposte in maniera differente. Di conseguenza, il diamante e la grafite sono molto diversi. All'interno dei cristalli le particelle si possono disporre in molti modi a formare strutture regolari: cubi, parallelepipedi o altre forme geometriche. Tuttavia in ogni cristallo è costituita sempre un'unica forma ripetuta tante volte.

Cristalli e non cristalli

I solidi fatti di particelle disposte in maniera irregolare (come un mucchio disordinato di mattoni) non sono cristallini e sono chiamati amorfi; un esempio di solido amorfo è il vetro. La semplice osservazione non ci consente di riconoscere un solido cristallino da uno amorfo; in particolare non si deve pensare che tutti gli oggetti trasparenti siano cristallini (infatti il vetro è amorfo eppure è trasparente) e viceversa non tutti i cristalli sono trasparenti (i metalli ‒ come il rame o il ferro ‒ sono cristalli ma non sono trasparenti). Le cosiddette stoviglie di cristallo ‒ per esempio i bicchieri ‒ sono in realtà fatte di vetri speciali che contengono un po' di piombo, ma come tutti i vetri hanno struttura irregolare e quindi non sono affatto di cristallo.

Talvolta anche alcuni liquidi possono essere costituiti da particelle disposte ordinatamente: si tratta dei cristalli liquidi che sono utilizzati nei display delle calcolatrici, di molti orologi e in tante altre apparecchiature. Diversamente, l'acqua ha bisogno di diventare solida per formare cristalli: i fiocchi di neve non sono altro che delicatissimi cristalli di ghiaccio, cioè di acqua solida.

I cristalli possono essere di diverse dimensioni: l'argilla è costituita da cristalli tanto piccoli da non essere visibili a occhio nudo, mentre un po' più grandi sono i cristalli del sale e dello zucchero. In Messico, nella famosa Grotta dei cristalli, si trovano i più grandi cristalli naturali conosciuti: sono lunghi addirittura dieci metri e hanno un diametro di due metri (come un grosso camion con rimorchio!).

Utilizzo dei cristalli

Quasi tutti i minerali sono composti da cristalli, in genere molto piccoli, ma in molte miniere si trovano anche cristalli più grandi, che fin dall'antichità vennero utilizzati come oggetti decorativi.

Nell'Ottocento i chimici iniziarono a costruire cristalli artificiali in laboratorio, per poterli studiare. Più tardi la produzione di cristalli artificiali si è evoluta a livello industriale. I cristalli sono prodotti in parte per scopi decorativi, ma soprattutto per applicazioni tecnologiche.

Alcuni dei più belli fra i cristalli naturali hanno un forte valore economico: si tratta delle pietre preziose. In molti paesi lo sfruttamento delle miniere di pietre preziose costituisce un'importante risorsa, ottenuta, occorre dirlo, con il durissimo e ingrato lavoro dei minatori.

Nell'era dell'informatica i cristalli più importanti dal punto di vista commerciale sono diventati i cristalli di silicio utilizzati per costruire i microchip che fanno funzionare i computer, i telefoni cellulari e molti elettrodomestici. I microchip sono utilizzati anche in migliaia di altre applicazioni, dalla sicurezza a molte terapie mediche. Tutt'altra cosa è la cosiddetta cristalloterapia, una credenza che deriva da antiche tradizioni che attribuivano ai cristalli poteri di amuleti o talismani, ma che non ha alcun fondamento scientifico.

Vedi anche
solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ... silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ... vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ... stato amorfo Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. Lo stato amorfo, stato si può ottenere raffreddando un liquido al disotto del suo punto ...
Tag
  • CRISTALLI LIQUIDI
  • SOLIDO AMORFO
  • INFORMATICA
  • MICROCHIP
  • GRAFITE
Altri risultati per cristalli
  • reticolo cubico
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    reticolo cubico → Bravais, reticolo di.
  • cristallo
    Enciclopedia on line
    Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ...
  • disordine cristallino
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sergio Carrà Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, questa situazione si verifica solo allo zero assoluto poiché all’aumentare della temperatura l’ampiezza media delle vibrazioni ...
  • crescita dei cristalli
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Andrea Levi Processo di formazione di un solido cristallino da una fase fluida, che ha origine da un piccolo cristallo iniziale, il germe, al quale si aggregano successivamente nuovi atomi (o molecole, o ioni) in gran numero, rispettando (almeno nel caso ideale) le proprietà geometriche di simmetria ...
  • cristallo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria di traslazione: v. cristallo. ◆ [FSD] C. bidimensionale: v. cristallo: II 51 a. ◆ [FML] C. colloidale: v. soluzioni ...
  • CRISTALLI PLASTICI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato da J. Timmermans nel 1938) deriva da una particolare proprietà meccanica che è la loro bassa resistenza ...
  • CRISTALLI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, possono avvenire due casi distinti. O il cambiamento di stato è accompagnato da uno speciale ordinamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa,...
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali