• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISTIANI, Beltrame, conte

di Alessandro Visconti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISTIANI, Beltrame, conte

Alessandro Visconti

Uomo politico, nato a Genova nel 1702, morto a Milano nel 1758. È una delle figure di altissimi funzionarî del dispotismo illuminato del sec. XVIII, che più colpiscono per l'attaccamento verso lo stato, per l'energia di lavoro e per l'intuito sicuro degli affari. Dottore in legge, incominciò la sua carriera nel 1725 come podestà di Borgonuovo. Conosciutisi i suoi meriti, diventò governatore di Piacenza durante la guerra tra Austria e Spagna. Proprio in quei tempi, avendo il duca Francesco III di Modena abbandonato i suoi stati, ne fu commesso il governo al C., che, approfittando della riconoscenza di Francesco III per il modo equo in cui aveva amministrato lo stato, riuscì a negoziare nel 1753 un trattato per il quale la successione estense era garantita a casa d'Austria, mediante il fidanzamento della principessa Maria Beatrice d'Este, unica figlia di Ercole figlio del duca Francesco III, con l'arciduca Leopoldo terzogenito dell'imperatrice Maria Teresa. Chiamato il duca d'Este a Milano col grado di serenissimo amministratore, l'imperatrice gli mise vicino il C. col titolo di ministro plenipotenziario (i novembre 1753).

Il C. si adoperò per togliere molti abusi nel Milanese: tentò di riformare la legislazione, fece sollecitare i lavori del Duomo; ma non poté levare gli abusi della ferma generale. Di qui la voce che egli si lasciasse corrompere dai fermieri, e il malvolere del popolo. Ma notevole è la sua opera per il progresso economico dello stato milanese, avendo egli favorito lo sviluppo dell'industria libera in Lombardia e l'impianto delle prime manifatture.

Bibl.: Bellati, Serie dei governatori di Milano, ecc., Milano 1776, pp. 28-29; G. De Castro, Cento anni fa, in Archiv. stor. lomb., 1881, p. 291 segg.; F. Cusani, Storia di Milano, ecc., Milano 1861-84, IV, pp. 287-92; A. Giulini, Uno sciopero di panettieri a Milano nel Settecento, in Archiv. stor. lomb., XIV (1910), p. 511; E. Greppi, Gli ultimi Estensi, ibid., VIII (1881), p. 134; D. Muoni, Collezione di autografi di famiglie sovrane, Milano 1859; G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani, in Archiv. stor. lomb., 1894, p. 19, n. 5.

Tag
  • MARIA BEATRICE D'ESTE
  • CASA D'AUSTRIA
  • LOMBARDIA
  • PIACENZA
  • ARCIDUCA
Altri risultati per CRISTIANI, Beltrame, conte
  • Cristiani, Beltrame, conte
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Varese Ligure 1702-Milano 1758). Durante la guerra di Successione austriaca, resse il ducato di Modena per il duca Francesco III d’Este, assente; a pace avvenuta, riuscì a negoziare nel 1753 un trattato per il quale la successione estense era garantita alla casa d’Austria mediante il fidanzamento ...
  • Cristiani, Beltrame, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Varese Ligure 1702 - Milano 1758). Durante la guerra di successione austriaca, resse il ducato di Modena per il duca Francesco III d'Este, assente; a pace avvenuta, riuscì a negoziare nel 1753 un trattato per il quale la successione estense era garantita alla casa d'Austria mediante il ...
  • CRISTIANI, Beltrame
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Sergio Zaninelli Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza. La provenienza del casato è incerta, forse milanese; secondo la testimonianza di un membro della famiglia (il ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali