• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De André, Cristiano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantante e musicista italiano (n. Genova 1962). Figlio di F. De André, si è avvicinato alla musica in tenera età e ha studiato violino e chitarra al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Membro de I Tempi Duri durante la prima metà degli anni Ottanta, ha poi proseguito la carriera da solista (inaugurata con la partecipazione al Festival di Sanremo 1985). Negli anni De A. ha collaborato spesso con il padre, pur portando avanti nel contempo diversi progetti indipendenti. Tra i suoi album più recenti vanno citati: De André canta De André (2009), De André canta De André vol. 2 (2010) e De André canta De André vol. 3 (2017), in cui interpreta i brani del padre; Così in cielo come in guerra (2013). Nel 2021 ha interpretato sé stesso nel docufilm DeAndrè#DeAndrè - Storia di un impiegato, diretto da R. Lena e presentato fuori concorso alla 78a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedi anche
Fabrizio De André Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto la musica leggera nazionale. Autore di testi ricchi di riferimenti letterari, nella sua produzione ... Finardi, Eugenio Cantautore italiano (n. Milano 1952). Iniziata la carriera musicale nei primi anni Settanta, nel 1975 ha inciso il suo primo album Non gettate alcun oggetto dai finestrini, raggiungendo la notorietà con Sugo (1976, che contiene il brano Musica ribelle), seguito dagli album rock Diesel (1977), Blitz (1978), ... Mannoia, Fiorella Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente (1981), Quello che le donne non dicono (1987, scritta da E. Ruggeri) e Le notti di maggio (1988) M. ha conquistato anche ... violino fig.Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento (v. fig.), è costituito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ARTE CINEMATOGRAFICA
  • CHITARRA
  • VIOLINO
  • VENEZIA
  • GENOVA
Vocabolario
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che...
cristiano-sociale
cristiano-sociale agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali