• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISTIANO III re di Danimarca e di Norvegia

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISTIANO III re di Danimarca e di Norvegia

Rosario Russo

Figlio di Federico I, nato nel 1503, aveva trent'anni, quando la morte del padre (1533) gli dava il diritto alla successione al trono di Danimarca. I cattolici però lo avversarono perché luterano. Alla dieta di Copenaghen un partito sostenne C. III; un altro, il fratellastro di lui, Hans, di otto anni; e un terzo, C. II (v.), prigioniero a Sönderborg. Un esercito di Lubecca, che sosteneva C. II, irruppe nel Holstein, si impadronì di Copenaghen e sottomise la Scania. Gli stati provinciali di Seeland e di Scania giurarono fedeltà al prigioniero di Sönderborg; i prelati continuarono a sostenere Hans, e solo allorché i partigiani di C. III scatenarono un'insurrezione, diedero il loro assenso all'elezione di lui, che, il 4 luglio 1534, veniva acclamato re nello Jutland e, poi, in Fionia. Forte dell'aiuto concessogli da suo cognato Gustavo Vasa, C. pose l'assedio a Lubecca, mentre un esercito di Lubecchesi invadeva Fionia e Jutland. Dopo vane trattative col conte d'Oldenburg, capo di questi ultimi, e dopo una lunga guerra, C. III fece il suo ingresso in Copenaghen, ridotta agli estremi dal lungo assedio (1536). Era ormai padrone dei due regni di Norvegia e di Danimarca, e suonò l'ultima ora, non solo per i partigiani di C. II, ma anche per il cattolicesimo in Danimarca. Luterano convinto, C. III fece sentire ai cattolici il peso della sua vittoria. Lo stesso giorno del suo ingresso in Copenaghen, tutti i vescovi furono imprigionati e rilasciati solo dietro obbligazione scritta di non opporsi a qualunque deliberazione si prendesse nella dieta di Copenaghen, convocata per il 15 ottobre 1536. Composta in gran maggioranza di nobili, coi quali C. già si era inteso, questa dieta ebbe fondamentale importanza politica e religiosa. Il re ottenne il riconoscimento del diritto di suo figlio alla successione, cedendo in compenso ai nobili i suoi diritti sui contadini, stabilendo così la schiavitù; e fece legalizzare la rivoluzione protestante. Si decise di sostituire i vescovi con sovrintendenti, senza potere temporale, e di confiscare i beni vescovili per pagare i debiti, ridurre le imposte e mantenere i preti protestanti, l'università, le scuole e gli ospedali. Ma i nobili s'impossessarono essi di gran parte dei beni tolti al clero, sotto pretesto che appartenevano in origine ai loro antenati. Un professore di Wittenberg, Bugenhagen, riordinò la chiesa nel 1537, nominandovi i sovrintendenti. Nel 1539 fu promulgata la Kirkeordinans, la nuova legge ecclesiastica, che regolava l'elezione dei pastori e dei vescovi.

Una tregua di tre anni conclusa con Carlo V diede finalmente la pace a C. III, che ne approfittò per farsi incoronare fra grandi feste. Liberò poi i vescovi, pose fine alla lotta con le città anseatiche, ed entrò in trattative con la Svezia. Ma volle unirsi a tutti i protestanti della Germania; e si recò, a tale scopo, insieme con la moglie, al congresso di Brunswick, dove si adunarono principi e deputati degli stati protestanti dell'Impero, per fondare un'alleanza a difesa del protestantesimo. Ma nei porti dei Paesi Bassi si allestiva una fiotta contro C. III. Avvertito, il re fece chiudere il passaggio del Sund e iermare tutti i vascelli olandesi che si trovavano nei suoi porti. Ottenne una tregua da Carlo V; ma diffidando di lui, strinse alleanza con Gustavo Vasa e con Francesco I. Mentre gli Olandesi attaccavano la Norvegia, C. III mandò una flotta sulle coste olandesi che fece più spavento che danno. Finalmente, vedendo il suo commercio rovinato nel Baltico, Carlo V venne a trattative di pace, che fu segnata a Spira. Tutto dedito a procurare il benessere dei suoi sudditi, C. III non poté mandare ai protestanti dell'Impero gli aiuti per i quali si era impegnato a Brunswick. Per eliminare ogni motivo di perturbamento, regolò coi fratelli la divisione del Holstein. Morì il 1° gennaio 1559

Bibl.: Monumenta historiae Danicae, Copenaghen 1887, voll. 4; Allen, Histoire du Danemark, trad. francese, Copenaghen 1879 (con buona bibliografia); Bain, A political history of Denmark, Norway and Sweden from 1513 to 1900, Cambridge 1905; D. Schäfer, Geschichte von Dänemark, Gotha 1893.

Vedi anche
Holstein Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di H. Nel 1111 il duca Lotario di Sassonia affidò l’amministrazione del H. ad Adolfo I, conte di Schaumburg, ... Federico II re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Haderslev 1534 - Antvorskov 1588) di re Cristiano III e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg; successe al padre nel 1559. Aspirò a rinnovare il dominio danese sulla Svezia: ne seguì la cosiddetta Guerra nordica dei sette anni (1563-1570), terminata con la pace di Stettino, che pose fine a ogni idea ... Magnus re di Livonia Figlio (n. 1540 - m. 1583) del re di Danimarca Cristiano III, ebbe (1559) in feudo dal re Federico II, suo fratello maggiore, l'isola baltica di Oesel e altre minori cedute alla corona danese da J. Münchhausen, vescovo tedesco di Curlandia. Esteso il potere anche su parte dell'Estonia, M. fu però costretto ... Albèrto VII duca di Meclemburgo Terzogenito (1486-1547) di Magnus II, cui succedette (1503) con lo zio Baldassarre (m. 1507) e i fratelli Erich (m. 1508) ed Enrico V (1479-1552); con questo, che introdusse nel Meclemburgo la Riforma (alla quale A., dopo un iniziale periodo di favore, si oppose), venne (1520) a una spartizione di fatto, ...
Tag
  • PROTESTANTESIMO
  • CATTOLICESIMO
  • GUSTAVO VASA
  • OBBLIGAZIONE
  • PAESI BASSI
Altri risultati per CRISTIANO III re di Danimarca e di Norvegia
  • Cristiano III
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Danimarca e di Norvegia (Gottorp 1503-Kolding 1559). Figlio di Federico I (fratello di C. II), gli succedette nel 1533, ma non fu riconosciuto re che nel 1536, dopo una accanita guerra. Introdusse la Riforma (Dieta di Copenaghen, 1536); nel Congresso di Brunswick volle favorire la causa protestante ...
  • Cristiano III re di Danimarca e Norvegia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Gottorp 1503 - Kolding 1559) di Federico I (fratello di C. II), gli succedette nel 1533, ma non fu rinosciuto re che nel 1536, dopo una accanita guerra (in cui Lubecca aveva sostenuto la causa del prigioniero Cristiano II). Introdusse la riforma (dieta di Copenaghen, 1536); nel congresso di ...
Vocabolario
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che...
cristiano-sociale
cristiano-sociale agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali