• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chiuso, Cristina

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Chiuso, Cristina

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • San Donà di Piave (Venezia), 25 dicembre 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero

Cristina Chiuso ha girato l'Italia nuotando ad alto livello e trovando i suoi principali punti di riferimento prima in Toscana, dove ha nuotato a Livorno con Stefano Morini, poi a Roma, dove da molti anni si allena con Cesare Butini all'Aurelia Nuoto. Ha battuto in carriera sette volte il primato italiano in vasca grande dei 50 m stile libero e una volta quello dei 100 m stile libero. In vasca corta i suoi record sono stati quattordici, sette nei 50 m, sei nei 100 m e uno nei 200 m sempre stile libero. Il 19 dicembre 2003 è diventata la prima donna italiana capace di nuotare i 50 m a una velocità media superiore ai 2 m/s, percorrendo la distanza nel tempo di 24,99″ in vasca da 25 m. Detiene al termine del 2004 anche il primato nazionale della staffetta 4x100 m stile libero.

Alta 1,70 m per 55 kg di peso, ha nella tecnica perfetta e nell'altissima frequenza di bracciata le sue caratteristiche migliori. Ha vinto ventidue titoli assoluti, quattordici dei quali in vasca grande: dieci durante i campionati estivi e quattro durante i primaverili. È stata selezionata per il suo primo campionato europeo nel 1991 dove si è classificata nona nei 50 m stile libero. Nel 2000 era sia nel quartetto azzurro che vinse la medaglia d'argento nella staffetta 4x100 m stile libero agli Europei di Helsinki sia in quello che si laureò finalista olimpico ai Giochi di Sydney. Con il quartetto della staffetta veloce ha centrato le due finali mondiali di Fukuoka 2001 e di Barcellona 2003, nonché quelle degli Europei 2002 e 2004, rispettivamente a Berlino e Madrid. È stata finalista individuale agli Europei di Helsinki (settima) e semifinalista alle Olimpiadi di Atene del 2004, quando a trentun anni è rientrata in possesso del primato italiano dei 50 m stile libero, nuotando in 25,37″, tredicesima nelle semifinali olimpiche e ventiquattresima nelle classifiche mondiali del 2004.

Vedi anche
Brembilla, Emiliano − Nuotatore italiano (n. Ponte San Pietro 1978). Specialista dello stile libero, ha vinto tre medaglie mondiali (un argento a Perth, 1998; un argento e un bronzo a Fukuoka, 2001) e nove titoli europei nei 400 m, nei 1500 m e nella staffetta 4×200 m (1997-2008). Ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 ha ... Filippi, Alessia Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti ... Pellegrini, Federica Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del 2005. Ai Mondiali del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo sempre nei 200 m stile libero e, per lo stesso stile, ... Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SAN DONÀ DI PIAVE
  • BARCELLONA
  • HELSINKI
  • LIVORNO
  • BERLINO
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali