• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia

Francesco Cognasso

Figlia del re Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque il 10 febbraio 1606; sposò l'11 febbraio 1619 Vittorio Amedeo I di Savoia, allora ancora principe ereditario. Il matrimonio era stato conchiuso dal duca Carlo Emanuele I per procurare a sé e al figlio l'appoggio del fratello della sposa, il re Luigi XIII; ma quando la questione di Mantova e del Monferrato mise in grave contrasto i Savoia e la monarchia francese, C. di Francia non solo non fu di nessuna utilità alla corte di Torino, ma anzi fu causa di sospetti, temendosi in lei uno strumento della politica del Richelieu. Sotto Vittorio Amedeo I, invece, e dopo la pace di Cherasco (1631), C. fu effettivamente il trait d'union tra le Corti di Francia e di Savoia, pur non riuscendo ad ottenere quel titolo regio che ella stessa desiderava per vanità e Vittorio Amedeo I per politica.

Quando nel 1637 C. rimase vedova, assunse il governo del ducato come reggente per il figlio minorenne, Francesco Giacinto, e, dopo la morte di questi nel 1638, per il nuovo duca, il figlio cadetto Carlo Emanuele II. Rimase fedele alla politica francofila del marito e strinse col re Luigi XIII un nuovo trattato di alleanza (3 giugno 1638). Destò allora il più grave malcontento nei due cognati, il cardinale Maurizio e il principe Tomaso di Savoia Carignano, ambedue favorevoli alla Spagna e timorosi che C., volente o nolente, si facesse complice della politica del Richelieu tendente a sopprimere i Savoia e ad unire alla Francia gli stati sabaudi. Appoggiati dalle forze spagnole, i due principi assalirono nel 1639 Torino e se ne impadronirono, costringendo C. a rifugiarsi di notte nella cittadella e poi a ricoverarsi in Savoia. Con Luigi XIII e col Richelieu la reggente ebbe un convegno a Grenoble (23 settembre 1639), ove seppe mantenere l'integrità dello stato sabaudo e ottenere l'appoggio francese, che le permise di rioccupare Torino (1640). Per venire a pace C. acconsentì che la figlia Ludovica sposasse lo zio Maurizio, che depose allora la porpora cardinalizia (1648). Quando Carlo Emanuele II fu dichiarato maggiorenne, praticamente la duchessa madre continuò a governare lo stato, conservandosi fedele all'alleanza francese, tanto più che il Mazarino accennò a trattarla con minore ruvidezza che non avesse usato il Richelieu. Due aspirazioni aveva la duchessa: ottenere dal nipote Luigi XIV la restituzione di Pinerolo e dargli in sposa la figlia Margherita. Non riuscì né in quello né in questo intento; il Mazarino acconsentì che la duchessa conducesse a Lione la figlia e la presentasse al re, solo per affrettare le trattative che si svolgevano a Madrid per avere in sposa la figlia di Filippo IV. C. di Francia morì a Torino il 23 dicembre 1663. Non poche costruzioni sorsero in Torino per sua iniziativa: il castello del Valentino nella forma attuale, le chiese di Santa Cristina, di San Francesco da Paola e la villa sulla collina (ora Nigra o Diatto).

Bibl.: G. Claretta, Storia della reggenza di Cr. di Fr., Torino 1868-69; E. Ricotti, Storia della monarchia di Savoia, Firenze 1861-69, IV e V.

Vedi anche
Vittòrio Amedèo I duca di Savoia Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando (1619) Cristina di Francia (1606-1663). Acquisito il titotlo di duca duca (1630), fu costretto ... Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, rafforzando la milizia, trasformando ... Filippo Juvarra Architetto (Messina 1678 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile del re, fu molto attivo a Torino: facciata di S. Cristina e castello di Rivoli (1715); quartieri ... Carlo Felice duca del Genevese poi re di Sardegna Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia. Dal 1816 visse nel continente, specialmente nella propria villa di Govone ...
Tag
  • VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA
  • FRANCESCO GIACINTO
  • CARLO EMANUELE II
  • MARIA DE' MEDICI
  • CARLO EMANUELE I
Altri risultati per CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
  • Cristina di Francia detta Madama Reale
    Dizionario di Storia (2010)
    Cristina di Francia detta Madama Reale  Duchessa di Savoia (Parigi 1606-Torino 1663). Figlia di Enrico IV e di Maria de’ Medici, sposò  Vittorio Amedeo I nel 1619. All’avvento del marito al ducato di Savoia (1630) e dopo il Trattato di Cherasco (1631), giovò alla politica sabauda, pur non riuscendo ...
  • Cristina di Francia duchessa di Savoia detta Madama Reale
    Enciclopedia on line
    Figlia (Parigi 1606 - Torino 1663) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Andata sposa il 10 febbr. 1619 al futuro duca di Savoia Vittorio Amedeo I, fu sospettata per molti anni come longa manus del Richelieu. Con l'avvento del marito al ducato (1630) e dopo il trattato di Cherasco (1631), C. giovò alla ...
  • CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Enrico Stumpo Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio al principe di Piemonte Vittorio Amedeo primogenito di Carlo Emanuele I, mentre la sorella maggiore Elisabetta venne unita in matrimonio ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
duchesse
duchesse 〈düšès〉 s. f., fr. (propr. «duchessa»). – 1. Tipo di raso. 2. a. Tipo di poltrona a sdraio, comodamente imbottita e formata talora di varî pezzi (d. brisée) in modo da costituire una specie di divano da riposo, assai diffusa in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali