• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLORI, Cristofano o Cristoforo

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLORI, Cristofano o Cristoforo

Carlo Gamba

Pittore, figlio di Alessandro, nacque a Firenze il 17 ottobre 1577 e vi morì nel 1621. Studiò dapprima sotto il padre, ma non ne tolse che il soprannome tradizionale di Bronzino, poiché, ribellatosi a quello stilizzamento michelangiolesco di convenzione, volle seguire la maniera moderna del Cigoli, cercando sotto Gregorio Pagan) di accostarsi all'eclettismo bolognese. Difatti egli divenne il pittore più apprezzato di Firenze in quel periodo, per la delicatezza del disegno, per il calore e la fusione delle tinte. Ebbe vita sregolata e si rovinò per una donna detta la Mazzafirra, da lui eternata nel più bel dipinto fiorentino del Seicento, la Giuditta della Galleria Pitti. I rari suoi lavori, ricercati dai Medici, figurano in gran parte in detta galleria, ove si vedono, tra l'altro, il S. Giovanni nel deserto, il S. Francesco, l'Ospitalità di San Giuliano, l'Adorazione dei Magi (non finita), la Maddalena seduta, e la piccola Maddalena giacente, dal Correggio, varie volte replicata dall'A. Il più antico dipinto di Cristofano, del 1662, è alla SS. Annunziata e rappresenta un miracolo del Beato Manetto dell'Antella; gli ultimi, terminati dal suo scolaro Zanobi Rosi, sono S. Pietro sulle acque in Santa Trinita e Michelangelo poeta nella Casa Buonarroti. Altre opere degne di ricordo sono anche la Madonna in gloria e Santi della cattedrale di Pisa, e l'Apparizione della Vergine a San Domenico in San Domenico di Pistoia. Ebbe l'A. meritata reputazione anche nei ritratti come ben dimostrano taluni conservati nella Galleria Palatina e nella Casa Buonarroti; ma quelli di formato piccolo, che gli meritarono particolare lode presso i contemporanei, sono oggi da noi assai difficilmente identificabili.

Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei prof. del disegno, III, Firenze 1846; H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907.

Vedi anche
Ludovico Cardi detto il Cìgoli Pittore, scultore e architetto (Cigoli, San Miniato, 1559 - Roma 1613). Scolaro di A. Allori, risentì pure l'influsso di Santi di Tito e del Barocci: insistendo su effetti patetici, calda coloritura e intensità di effetti chiaroscurali, il C. fu tra gli iniziatori del barocco fiorentino (Martirio di ... Rossèlli, Matteo Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata, 1614-18; decorazioni in palazzo Pitti, 1622, nella villa ... Giovanni da San Giovanni Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente a Firenze (tabernacoli di via Ghibellina e di via Cennini, tra le sue prime opere) e nei dintorni ... Santi di Tito Pittore e architetto (Sansepolcro 1536 - Firenze 1603), allievo di A. Bronzino e B. Bandinelli. Il riferimento all'arte fiorentina del primo Cinquecento e l'influsso degli Zuccari furono fondamentali per la sua riforma antimanieristica, che lasciò una forte impronta nell'ambiente artistico fiorentino. ...
Tag
  • MANETTO DELL'ANTELLA
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • ECLETTISMO
  • CORREGGIO
  • BRONZINO
Altri risultati per ALLORI, Cristofano o Cristoforo
  • Allòri, Cristofano
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1577 - ivi 1621), figlio di Alessandro, del quale prese anche il soprannome. Si discostò presto dal manierismo del padre per avvicinarsi, attraverso G. Pagani e L. Cigoli, all'eclettismo dei bolognesi. Ebbe gran fama tra i contemporanei per la fermezza del disegno e la scelta preziosa ...
  • ALLORI, Cristofano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Maria Luisa Becherucci Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. Allori Bronzino"),come più spesso aveva fatto il padre, allievo e pupillo del Bronzino. In mancanza di uno studio sistematico ...
Vocabolario
allóra
allora allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al...
allorismo
allorismo s. m. (iron.) Tendenza a voler sempre giustificare sé stessi o altri, concedendo attenuanti o richiamandosi a episodi analoghi. ◆ Nel nostro agitato e confuso Paese nessuno si scusa. Tutti dicono, invece: «E allora...». I vecchi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali