• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALASIA, Cristoforo

di Ricciotti Fedriani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALASIA, Cristoforo

Ricciotti Fedriani

Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.

Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore di matematica e scienze naturali nel ginnasio di Sassari, e la continuò a Tempio, a Oristano, a Ozieri, a Brindisi e, infine, ad Albenga. Nonostante l'insegnamento medio, e in centri non universitari, la sua attività scientifica fu considerevole. Nel 1899 fu socio della Société astronomique de France; successivamente della Société belge d'astronomie, del Circolo matematico di Palermo, della American Mathematical Society e condirettore del periodico L'Enseignernent mathématique. Collaboratore di numerose riviste italiane e straniere, fu stimato specialmente all'estero; era conosciuto come C.A. De Quesada, poiché nelle sue corrispondenze inglesi, spagnole e portoghesi aggiungeva il cognome della madre.

Nel 1901 fondò la rivista Le Matematiche pure ed applicate, che ebbe vita effimera (Città di Castello 1901-1903). Nel 1904, per invito del futuro cardinale P. Maffi, lavorò alla verifica e alle correzioni di tavole astronomiche. Sette anni dopo vinse in pubblico concorso una medaglia d'oro della sezione astronomica della Royal Irish Academy di Dublino per una memoria sulla determinazione grafica dell'orbita parabolica d'una cometa (già pubblicata su L'astrofilo, Milano 1906, pp. 259-264).

Pubblicò circa centocinquanta lavori su temi concernenti la matematica, la sua storia e bibliografia, i metodi di insegnamento delle scienze esatte, l'astronomia ed i suoi strumenti, la fisica e la filosofia. Alcuni sono note e proposte, ma altri hanno notevole ampiezza. La varietà degli interessi nocque all'approfondimento dei problemi, sebbene rimangano pregevoli e ancora utilizzate alcune sue ricerche, come i saggi sulla geometria del triangolo (La recente geometria del triangolo, Città di Castello 1900; Saggio terminologico-bibliografico sulla recente geometria del triangolo, Bergamo 1902) e lo studio Daniel Augusto da Silva e la teoria delle congruenze binomie, in Annães scientificos da Academia polytecnica do Porto, IV (1909), pp. 166-192, cui si deve il posto che oggi occupa il da Silva nella storia della teoria dei numeri.

L'A. morì a Savona il 19 nov. 1918.

Bibl.: Oltre gli articoli di G. B. Halsted (in American mathematical monthly, agosto-settembre 1902), di A. Bozal Obelere (in Gaceta de matemáticas, maggio 1903), di G. Loria (in Bollett. della "Mathesis", XI [1919], pp. 138- 141), si veda: Pubblicazioni scientifiche del prof. C. A., Ozieri 1905; Annuario biogr. del Circolo matematico di Palermo, Palermo 1914, p. 21; G. Berkhan u.W.Fr. Meyer, Neuere Dreiecksgeometrie, in Encyklopädie der mathematischen Wissenschaften, III, 1, Leipzig 1921, pp. 1175, 1179, 1181, 1182; V. Retali e G. Biggiogero, La geometria del triangolo, in Enc. delle matem. elem., II, 2, Milano 1937, p. 180.

Vedi anche
Savona Comune della Liguria (65,6 km2 con 61.916 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... triangolo matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del triangolo) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del triangolo); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono (fig. 1 A-C): triangolo equilatero (che ha 3 lati uguali), triangolo isoscele (che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • TEORIA DEI NUMERI
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • ASTRONOMIA
  • MATEMATICA
  • CAGLIARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali