• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANTEGAZZA, Cristoforo e Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANTEGAZZA, Cristoforo e Antonio


Scultori. Nei documenti relativi alla certosa di Pavia il nome dei due fratelli ricorre di frequente. Cristoforo è ricordato per la prima volta nel 1466, poi in notizie di pagamenti che si riferiscono alle decorazioni del chiostro grande assieme con Rinaldo de Stauris. Nel 1472 aveva compiuto diversi rilievi nell'interno della chiesa. Il nome di Antonio compare nel 1473 in una lettera in cui il duca di Milano raccomanda al priore i due fratelli come sculptori subtilissimi. Il 7 ottobre vengono a loro commessi i lavori alla facciata, di cui abbandonano la metà dell'anno prossimo all'Amadeo. Nel 1473 i M. propongono di fondere in bronzo il monumento equestre di Francesco Sforza; impresa più tardi assunta da Leonardo. Sul progredire dei lavori alla facciata della certosa non abbiamo altre notizie precise. Nel 1478 si menziona come opera dei M., tra l'altro, una Pietà in marmo posita in capella dubla ecclesiae. Nel 1481 o '82 morì Cristoforo. Antonio continuò a lavorare alla certosa e viene ricordato ancora nel 1493 e nel 1495. Morì poco dopo. Nessuna opera è sicuramente riferibile ai M., ma si può assegnare loro quel gruppo di sculture della facciata della certosa che differisce per stile nettamente da quelle dell'Amadeo: le statue entro nicchie e i rilievi rappresentanti profeti e apostoli, caratterizzati da proporzioni slanciate, da fronti sfuggenti, da un agitarsi inquieto delle pieghe, da un'espressione patetica e intensa dei volti. Simili caratteri si ritrovano in altre sculture, che perciò si possono ritenere dei M.: un Compianto di Cristo nella sala del capitolo della certosa; una Pietà nella lunetta del portale che dal transetto della certosa conduce al piccolo chiostro, forse da identificare con quelle nominate nel documento del 1473; un rilievo con la Deposizione nel South Kensington Museum di Londra, due frammenti d'un rilievo con l'Annunciazione nel castello sforzesco di Milano. Non è chiarita la cronologia di alcune statue del duomo che presentano, specie nel panneggio, strette rassomiglianze con quelle assegnate ai M.; e fra esse potranno trovarsi i principî dei m., la cui arte è strettamente affine a quella dell'Amadeo..

Bibl.: G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, ecc., in Milano, II, Milano 1865, pp. 29-44, 147 segg.; E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. Inoltre: H. Lebhmann, Lombardische Plastik im letzten Drittel des XV. Jahrh., Berlino 1928, pp. 37-44.

Vedi anche
Della Pòrta, Antonio, detto il Tamagnino Della Pòrta, Antonio, detto il Tamagnino. - Scultore (n. Porlezza; notizie dal 1489 al 1519), seguace di G. A. Amadeo. Tra il 1491 e il 1498 eseguì otto statue di santi e quattro busti di profeti per la facciata della Certosa di Pavia, con l'aiuto di numerosi collaboratori (fra cui Pace Gaggini). A Brescia ... Benedetto Briòsco Briòsco, Benedetto (o Briosco, Benedetto dei Brioschi). - Scultore lombardo (secc. 15º-16º). Lavorò a Milano (statua di S. Agnese, del 1491, nel duomo), nella certosa di Pavia (statue della Vergine e del duca nel mausoleo di Gian Galeazzo Visconti, 1494-97; una serie di rilievi decorativi della facciata, ... Giovanni Antonio Amadèo Amadèo, Giovanni Antonio. - Architetto e scultore (Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. Come architetto risentì molto del Filarete, i cui moduli sono rintracciabili ... Bramante, Donato Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto L. Laurana, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Melozzo da Forlì, Francesco di Giorgio, ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali