• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDINO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDINO, Cristoforo


Umanista, nato nel 1424 a Firenze, ivi morto il 24 settembre 1492. Nel 1458 fu chiamato a leggere poesia e oratoria nello Studio fiorentino, non senza opposizioni da parte dei giovani, che gli avrebbero preferito un maestro di maggior nome, che ispirasse il suo insegnamento a quei rigorosi metodi filologici che ormai prevalevano sull'empirismo della vecchia scuola umanistica, ancora seguito dal Landino. Questi nel 1467 era cancelliere di parte guelfa; più tardi fu nominato scrittore di lettere pubbliche presso la Signoria.

Una raccolta di freddi versi latini in un libro (1443-45), ampliata poi in tre, rappresenta il tributo pagato dal L. all'astro poetico che brillava a Firenze nella sua giovinezza, il Marsuppini; ma la sua fama è affidata soprattutto ai 4 libri delle Disputationes Camaldulenses, composti intorno al 1475 e pubblicati a Firenze intorno al 1480. Le discussioni si fingono avvenute nel monastero di Camaldoli nell'estate del 1468, e occupano quattro giornate: nella prima Lorenzo de' Medici e Leon Battista Alberti discutono intorno alla vita contemplativa e alla vita attiva, e si conclude che la prima deve alternarsi con la seconda ed esserle di guida; nella seconda l'Alberti e Marsilio Ficino discorrendo del sommo bene giungono a ravvisarlo nel godimento di Dio, che si conquista dopo la morte; nella terza e quarta lo stesso Alberti, riprendendo una vecchia opinione ormai superata, dimostra che Virgilio nei primi sei libri dell'Eneide allegorizza platonicamente in Enea l'uomo che attraverso la conoscenza dei vizî arriva al compimento della sua perfezione.

Imbevuto di neoplatonismo, il L. concepì sempre la poesia come velo avvolgente "arcani e divini sensi" e a questo concetto ispirò non solo le Disputationes, ma anche il commento all'Eneide (1478) e l'altra sua opera importante, il commento alla Divina Commedia. Un opuscolo De vera nobilitate e i dialoghi De nobilitate animae, dedicati nel 1472 al duca Ercole d'Este, insistono su posizioni antiaverroistiche ben note al pensiero umanistico e specialmente ficiniano. Difensore con Lorenzo de' Medici della dignità del volgare, il L. lesse dalla sua cattedra anche Dante e Petrarca; e della fama di Dante nella Firenze del secondo Quattrocento fu anzi il principale difensore e assertore. Il suo commento, presentato manoscritto alla Signoria nel 1481 con le illustrazioni di Sandro Botticelli, vuol dimostrare che la Commedia cela la stessa allegoria che l'Eneide, e che Dante, pur essendo seguace di Aristotele, attraverso Virgilio risale anch'egli a Platone, primo fra tutti i filosofi. Il fortunato commento, per gran parte condotto sulle orme di quelli che lo precedettero, non ha grande valore per l'interpretazione del poema, ma è importante documento della cultura del tempo.

Bibl.: A. M. Bandini, Specimen liter. flor., Firenze 1748-51, e per la data della morte, F. Pintor, in Bullett. della Soc. dantesca, VII (1899-900), n. s., p. 271 segg.; G. Bottiglioni, La lirica lat. in Firenze nella seconda metà del secolo XV, Pisa 1923, pp. 11-32; E. Wolf, Die alleg. Vergilerklärung des C. L., in Neue Jahrb. für das klass. Altertum, I (1919), p. 453 segg.; id., introd. alla sua trad. parz. ted. delle Disputationes, Jena 1927; G. Gentile, prefaz. al terzo fasc. dei dialoghi De nob. animae, pubbl. da A. Paoli e G. Gentile, Pisa 1915-1917; M. Barbi, Della fortuna di Dante nel se. XVI, Pisa 1890, p. 150 segg.

Vedi anche
Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico. - Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte del padre (2 dic. ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Giovanni Argiròpulo Argiròpulo (gr. ᾿Αργυρόπουλος), Giovanni. - Umanista (Costantinopoli 1415 circa - Roma 1487). Rifugiatosi in Italia nel 1453, dopo la conquista turca di Costantinopoli, nel 1456, soprattutto per l'interessamento di Donato Acciaiuoli, ottenne una cattedra nello Studio di Firenze, che abbandonò per il ... Antonio di Tuccio Manétti Manétti, Antonio di Tuccio. - Architetto, studioso di matematica e astronomia, letterato (Firenze 1423 - ivi 1497). Fu tra i giudici del concorso del 1490 per la facciata di S. Maria del Fiore. Illustrò con disegni l'architettura dell'Inferno di Dante. Gli si attribuisce una Vita di F. Brunelleschi, ...
Altri risultati per LANDINO, Cristoforo
  • Landino, Cristoforo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Paolo Procaccioli Nato a Firenze l’8 febbraio 1425 da famiglia originaria di Pratovecchio, L. ebbe una formazione giuridica e letteraria. Inizialmente cultore di poesia latina, raccolse i suoi carmi nella Xandra, che dedicò prima a Leon Battista Alberti (1443-44) e poi a Pietro de’ Medici (1458). Nel ...
  • Landino, Cristoforo
    Enciclopedia on line
    Umanista (n. Firenze 1424 - m. nel Casentino 1498). Lettore di poesia e oratoria nello Studio dal 1458, dal 1467 fu cancelliere di parte guelfa, poi scrittore di lettere pubbliche presso la Signoria. Imbevuto di neoplatonismo, la sua opera maggiore sono le Disputationes camaldulenses (4 libri, pubbl. ...
  • LANDINO, Cristoforo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    LANDINO (Landini), Cristoforo Simona Foà Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di Pratovecchio, località del Casentino da alcuni ritenuta il luogo natale anche del Landino. In diversi ...
  • Landino, Cristoforo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Carlo Dionisotti Umanista fiorentino (1424 - 1498), autore di un commento della Commedia che per la sua importanza e per la sua fortuna editoriale prevale su ogni altro contributo agli studi danteschi della cultura italiana del Rinascimento. Il commento, apparso a stampa in Firenze il 30 agosto 1481, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali