• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRIZIA

di Aldo Ferrabino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRIZIA (Κριτίας, Critias)

Aldo Ferrabino

Politico e scrittore ateniese della seconda metà del sec. V a. C. La sua famiglia era antica e di cospicue tradizioni: un antenato era stato congiunto e amico di Solone al principio del sec. VI, alcuni altri avevano rivestito la suprema magistratura (arcontato) già nel sec. VII. Il padre era di quella tendenza che dicevano oligarchica, e che stava per un governo di pochi e di ricchi, in contrasto col governo di popolo introdotto da Efialte nel 462. Appunto circa quell'anno nacque C. Crebbe in amicizia con coetanei di pari nobiltà e ricchezza: per esempio, con Alcibiade. La madre di Platone era sua cugina. Frequentò il sofista Gorgia da Leontini e Socrate. Ma, come Alcibiade, ne ritrasse, piuttosto che principî etici, esercizio dialettico, quale si reputava utile all'attività politica. Senofonte nei Memorabili (1, 2, 12 segg.) indugia alquanto a mostrare l'incomprensione che del magistero socratico ebbe C., al pari di Alcibiade; e un passo (29 segg.), su cui però taluni critici hanno dei dubbî, adduce addirittura i motivi della rottura, che sarebbero da cercare nella lascivia del mal discepolo. Ciò non impedì che tra i capi d'accusa contro Socrate più tardi non ci fosse anche la relazione con C. Come oligarchico egli fu coinvolto il 415 nel processo delle erme; ma prosciolto dopo l'autodenunzia, o vera o falsa, di Andocide. È incerto invece, tra i moderni, se abbia partecipato al colpo di mano oligarchico del 411, quando l'assemblea popolare e il senato dei Cinquecento furono sostituiti da un senato di Quattrocento. Se pure fu dei Quattrocento, fu o, almeno, si mise a tempo tra i moderati, che prepararono con Teramene il ritorno alla democrazia; e propose il decreto di richiamo in patria per Alcibiade (v.). Mancata però la speranza, se non la possibilità, che Alcibiade si facesse tiranno di Atene, partito Alcibiade per la Ionia, e poco dopo destituito dal comando navale, C. fu mandato in esilio su proposta del democratico radicale Cleofonte. Andò in Tessaglia; ritornò in patria dopo la rotta e la resa del 404. Le sue antiche simpatie per il regime spartano potevano adesso manifestarsi appieno e operare. Appoggiato alle armi spartane, fece parte dei Trenta Tiranni. Manifestatasi fra i Trenta divergenza di opinioni, C. fu a capo dei reazionarî, e si oppose al programma moderato di Teramene. Vinse, e instaurò un fiero governo di compressione, per non dire di terrore. Le casse della città erano vuote dopo la guerra disastrosa: si empirono con gli averi confiscati. Teramene fu messo a morte con aperta violazione d'ogni forma legale. I pieni diritti politici vennero limitati a soli 3000 cittadini fidati e possidenti. Contro Alcibiade, che, esule o reduce, avrebbe sempre rappresentato, come democratico o come tiranno, un pericolo per i Trenta, L. emanò decreto di bando, lasciando a Sparta di farlo tradurre in assassinio. Ma in breve profughi democratici si raccolsero, penetrarono in 70 d'improvviso nell'Attica, si accrebbero di consensi e di aiuti, occuparono con ardita marcia notturna (erano adesso 1000) il Pireo e la rocca Munichia. I Trenta ordinarono l'assalto. Furono respinti, e nel combattimento C. trovò la morte.

Lo scrittore. - L'attività politica di L. ci è meglio nota che la sua attività di scrittore, che pure fu varia. Ce ne sono rimasti solo dei frammenti, in poesia e in prosa. Dei poetici sono più importanti quelli delle Costituzioni in versi (Πολιτεῖαι ἔμμεροι) e particolamiente della Costituzione laconica; ma sono poco significativi. Non è certo se gli appartengano invece quelli che per congettura alcuni eruditi moderni gli hanno attribuito e che sono di una trilogia drammatica altrimenti data a Euripide e di un dramma satiresco, Sisifo. Il frammento del Sisifo è alquanto lungo (40 versi) e svolge il concetto che la divinità fu inventata dal legislatore per tenere gli uomini, in palese e in segreto, sottomessi alla legge, inducendoli in timore d'una potenza sovrumana. In prosa scrisse pure delle Costituzioni (Πολιτεῖαι); e i frammenti sono della tessalica e della laconica, forse anche dell'ateniese; ma non contengono cosa di rilievo. Ritornano i soliti concetti della sofistica volgare; per esempio "nulla è certo, se non, per chi è nato, la morte" (fr. 49 Diels). Scrisse anche Aforismi in almeno due libri ('Αϕορισμοί), e omelie (‛Ομιλίαι) in due libri, ma non ne abbiamo che poche citazioni. Appare come personaggio e interlocutore in alcuni dialoghi di Platone (Carmide, Protagora, Timeo); uno è addirittura intitolato da lui. Ma egli è probabilmente ben definito da Proclo: "un filosofo tra i laici, un laico tra i filosofi". La sua fama letteraria fu pressoché nulla tra i posteri; e non sappiamo se ne sia valida spiegazione quella di Filostrato (Vite dei filosofi, I, 16): che in lui la dottrina non era in armonia con il carattere.

Bibl.: Ricca informazione nell'art. del Diehl, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, 1901; materiale ordinato in J. Kirchner, Prosopographia Attica, Berlino 1901, n. 8792; I frammenti e le notizie antiche sulla vita e sull'opera, in H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, 4ª ed., Berlino 1922, II, pp. 308-29. Inoltre cfr. F. Blass, Attische Beredsamkeit, 2ª ed., Lipsia 1887-93, I, p. 263 segg.; U. v. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, Berlino 1892, I, p. 131 segg., 173 segg.; id., Platon, 2ª ed., Berlino 1920, I, p. 115 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, Berlino 1922, p. 5 segg.; A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, p. 426 segg.; A. Momigliano, Ippia e Crizia, in La cultura, IX (1930), p. 321 segg.

Vedi anche
Ìppia di Elide Filosofo e matematico greco (sec. 5º a. C.), uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica. Nei frammenti, nelle testimonianze, e soprattutto nei due dialoghi platonici, Ippia minore e Ippia maggiore, I. è raffigurato come uno spavaldo insolente. Di fatto, egli doveva vagheggiare l'ideale ... Trasibulo di Stiria Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. Nonostante questo, si rifiutò di fare vela contro la sua patria e continuò invece la lotta contro Sparta, ... sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C. Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, un significato simile a quello di σοϕός «sapiente, esperto». Tra la metà del 5° e la fine del 4° sec. a.C. il ... Càrmide Nobile ateniese (seconda metà 5º sec. a.C.), zio di Platone e amico di Socrate. Fu nel 404 partigiano dei Trenta tiranni e cadde, assieme a Crizia, nella battaglia di Munichia tentando di impedire il rientro in città di Trasibulo e degli altri democratici (403).
Tag
  • GORGIA DA LEONTINI
  • DRAMMA SATIRESCO
  • IMPERO ATENIESE
  • TRENTA TIRANNI
  • COSTITUZIONI
Altri risultati per CRIZIA
  • Crizia
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e scrittore ateniese (n. 460 ca.-m. 403 a.C.). La sua visione politica fu contraddistinta dalla simpatia per Sparta e da tendenze antidemocratiche. Nel 415 fu coinvolto nel processo delle erme, ma venne liberato per la testimonianza di Andocide. Alla restaurazione democratica fu esiliato e ...
  • Crìzia
    Enciclopedia on line
    Politico e scrittore ateniese (n. 460 a. C. circa - m. 403). Fu scolaro di Gorgia di Lentini e di Socrate, dal cui insegnamento però trasse solo quanto gli poteva giovare per l'azione politica, contraddistinta in lui dalla simpatia per Sparta e da tendenze antidemocratiche. Circa il 415 iniziò la sua ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali