• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Croce rossa

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Croce rossa


Organizzazione internazionale, che attraverso le società nazionali da cui è composta, opera per l’assistenza e il soccorso in guerra e in pace, con attività sanitarie, sociali, umanitarie. La normativa di riferimento è costituita dalla Carta dei diritti dell’uomo, dalla Carta del fanciullo, dalla Convenzione di Ginevra e dal Protocollo di New York per i rifugiati.

I sette principi fondamentali. Umanità: la C. r. opera per prevenire e lenire le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona e proteggerne la salute, per favorire la comprensione, la cooperazione e la pace fra i popoli; imparzialità: il movimento non fa alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, condizione sociale o appartenenza politica; neutralità: la C. r. si astiene dal prendere parte alle ostilità, ma anche, in tempo di pace, alle controversie di ordine politico, razziale, religioso e ideologico; indipendenza: le società nazionali di C. r. svolgono le loro attività umanitarie come ausiliarie dei poteri pubblici, mantenendosi indipendenti nel loro operare, fedeli ai propri principi; volontariato: la C. r. è un movimento di soccorso volontario e disinteressato; unità: in uno stesso paese non può esserci che un’unica società di C. r. o di Mezzaluna Rossa; universalità: nel movimento tutte le società hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente.

Attività pratiche

La moderna C. r. svolge attività di ricerca di persone disperse in guerra, in calamità o emigrazioni di massa; trasmette messaggi dove per conflitti sono interrotte le comunicazioni; segue pratiche di ricongiungimento familiare, assiste stranieri bisognosi, si occupa di coloro che richiedono asilo politico; ha squadre di soccorso per emergenza sanitaria e psicologica, in seguito a catastrofi o incidenti; si occupa di educazione sanitaria.

La Croce rossa italiana

La C. r. italiana (CRI) si costituì a Milano, poco dopo la convenzione di Ginevra del 1864, si estese nel regno e fu eretta in corpo morale nel 1884. Oltre alla sua efficace partecipazione nelle varie guerre, la CRI mantenne sempre in efficienza un servizio di pronto soccorso per i casi di calamità. Si è specializzata fra le due guerre nell’assistenza alla tubercolosi e alla malaria. Per il funzionamento dei suoi servizi di guerra e per quelli del tempo di pace che richiedono una soggezione alla disciplina militare, ha un proprio corpo militare, che ha anche propri ufficiali medici. I volontari del soccorso svolgono la loro attività di protezione civile, di assistenza e trasporto di feriti e ammalati; sono addestrati al primo soccorso in caso di incidenti della strada o domestici; prestano la loro opera in caso di calamità o di grandi eventi a rischio di incidenti e di malori. Le infermiere volontarie (crocerossine) furono in Italia le prime infermiere con propria scuola e regolamento. Svolgono attualmente servizio in patria e all’estero per l’assistenza infermieristica e l’educazione sanitaria. Il Comitato femminile della CRI ha il compito di accoglienza, di assistenza e di censimento per le necessità nelle situazioni di emergenza e di disagio sociale. I donatori di sangue e i centri trasfusionali della CRI sono riuniti in gruppi locali che fanno fronte alle necessità ospedaliere e di emergenza di sangue e derivati. I pionieri sono il gruppo giovanile (anche di minorenni) della CRI: vengono impiegati nelle emergenze sanitarie accanto ai volontari del soccorso, nel supporto logistico, nelle comunicazioni. Nel 2000 la CRI aveva 160.000 volontari, più di 1000 sedi operative, 3600 ambulanze.

Vedi anche
ambulanza Formazione sanitaria mobile destinata a recare soccorsi ai combattenti sul campo di battaglia o a popolazioni civili colpite da sinistri. Le prime ambulanza, una per ogni divisione dell’esercito, furono istituite in Francia da D.I. Larrey nel 1792 e comprendevano, oltre al personale di assistenza, anche ... volontariato Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze occasionali oppure come servizio continuo. diritto In Italia i principi in tema di volontariato ... International committee of the red cross (ICRC) Organizzazione nata a Ginevra (1863) su impulso dello svizzero J.-H. Dunant per promuovere la Convenzione di Ginevra (1864) sulla protezione delle vittime di guerra. L'ICRC coordina le attività della Croce rossa internazionale, con compiti precisati dalle Convenzioni di Ginevra del 1949 e dai ... Jean-Henri Dunant Dunant ‹dünã´›, Jean-Henri. - Letterato e filantropo svizzero (Ginevra 1828 - Heiden 1910), autore dei Souvenirs de Solférino (1862), in cui descrisse le sofferenze dei feriti durante la battaglia e da cui nacque l'idea di convocare la conferenza di Ginevra (1863), donde scaturì l'istituzione della Croce ...
Tag
  • CONVENZIONE DI GINEVRA
  • CROCE ROSSA ITALIANA
  • ASILO POLITICO
  • TUBERCOLOSI
  • NEW YORK
Altri risultati per Croce rossa
  • League of red cross societies
    Enciclopedia on line
    Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti tra le società nazionali (di cui promuove sviluppo e attività) e agire in caso di catastrofi ...
  • Croce rossa
    Dizionario di Storia (2010)
    Organizzazione internazionale fondata a Ginevra nel 1864, grazie all’idea di J.-H. Dunant (rimasto colpito dalle conseguenze della cruenta battaglia di Solferino, 1859). Attua l’assistenza e il soccorso alle vittime della guerra e delle pubbliche calamità e promuove il miglioramento della salute, la ...
  • Croce Rossa
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Mariapia Garavaglia Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato e si propone di portare soccorso durante ogni tipo di conflitto o di calamità. Attualmente esistono 179 società ...
  • CROCE ROSSA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate fra loro in tre istituzioni internazionali: la Conferenza quadriennale della Croce Rossa; il Comitato ...
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali