• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crocettiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

crocettiano


agg. Di Rosario Crocetta, dal 2012 al 2017 presidente della Regione Sicilia.

• Nella sua Gela Crocetta ha ottenuto 12.434 preferenze (49,55%), più della somma dei partiti che lo sostenevano ma rispetto all’occasione storica che la sua elezione rappresentava per la città ci si aspettava di più. Gela «crocettiana» ma anche «grillina» riserva il 22% delle preferenze a [Giancarlo] Cancelleri e solo il 13,48% a [Nello] Musumeci. (Maria Concetta Goldini, Sicilia, 30 ottobre 2012, p. 3, Il Fatto) • [Antonello] Cracolici punta a correre per uno scranno a Bruxelles, e anche il senatore Giuseppe Lumia, gran manovratore del fronte crocettiano che sostiene [Matteo] Renzi, ambisce a una candidatura «utile» per arrivare all’Europarlamento. (Antonio Fraschilla, Repubblica, 15 gennaio 2014, Palermo, p. I) • Salottiero quel tanto che basta in una città foriera di cene e di incontri come Palermo, il chirurgo plastico [Matteo] Tutino tesse le fila del potere crocettiano più di un qualunque assessore o consulente del governatore. (Giuseppe Alberto Falci, Giornale, 22 luglio 2015, p. 4, Interni).

- Derivato dal nome proprio (Rosario) Crocetta con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Tag
  • ROSARIO CROCETTA
  • EUROPARLAMENTO
  • CANCELLERI
  • BRUXELLES
  • PALERMO
Vocabolario
crocétta
crocetta crocétta s. f. [dim. di croce]. – 1. Piccola croce in genere: segnare, sottoscrivere con una crocetta. Fig., ant., fare crocette, fare le crocette, digiunare (dall’uso di fare segni di croce sulla bocca per indicare il digiuno...
crocettato
crocettato agg. [der. di croce, crocetta]. – 1. Lavorato a punto in croce. 2. In araldica, di scudo seminato di crocette.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali