• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Crocifere

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Crocifere

Laura Costanzo

Le piante dai fiori con petali a croce

Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici o gruppi di fiori immaturi. Anche la senape è una crocifera, utilizzata per i suoi semi con cui si fa una salsa piccante. Colza e ravizzone, infine, servono come foraggio e per ricavare olio dai loro semi

Quattro petali in croce

Osserviamo alcune piantine erbacee con fiori raggruppati in infiorescenze e contiamo il numero dei petali. Dobbiamo scegliere piante con quattro petali disposti in modo da formare una croce e che i botanici chiamano Crocifere o, alla latina, Cruciferae. Con l'aiuto di una lente di ingrandimento continuiamo le nostre osservazioni per cercare gli stami, quei filamenti che portano in cima l'antera, che è una sacca piena di polline. Se ne hanno due esterni più corti e quattro interni più lunghi abbiamo un indizio in più per affermare che la pianta scelta appartiene alla famiglia delle Crocifere.

Per maggior sicurezza guardiamoci intorno e cerchiamo se altre piante portano, insieme ai fiori, i frutti. Nel caso non ci fossero ancora, torniamo sullo stesso luogo dopo qualche giorno e osserviamo se al posto del fiore la pianta porta il frutto caratteristico: una piccola sacca che a maturità si apre in due lasciando i semi attaccati a un filamento centrale. I botanici chiamano questo tipo di frutto siliqua se è più lungo che largo, siliquetta se ha forme diverse più o meno tondeggianti.

Le Crocifere comprendono circa tremila specie che sono comuni soprattutto nelle regioni temperate e in quelle fredde dell'emisfero settentrionale. Poiché molte Crocifere sono commestibili, questa famiglia comprende, oltre a quelle spontanee, anche numerose specie coltivate.

Le Crocifere a tavola

Cavolo, crescione, rapa, ravanello, rucola o rughetta sono tutte Crocifere sicuramente note perché spesso presenti in tavola sotto forma di foglie, fiori immaturi riuniti in infiorescenze o radici finemente tagliuzzate. Anche la senape è una crocifera dai cui semi si ricava una farina utilizzata nella preparazione di una salsa dal sapore piccante che porta il suo nome. Molte Crocifere coltivate comprendono numerose varietà. Un esempio è il cavolo, che i botanici chiamano Brassica oleracea, una specie coltivata fin da tempi antichissimi. Attraverso la selezione, l'uomo ha favorito lo sviluppo di parti diverse della pianta originaria tanto che oggi il cavolo è presente in tavola in più varietà: verza, cavolfiore, broccolo o rapa. Anche se poco gradite per il loro odore, queste varietà offrono il vantaggio di essere alimenti ricchi di vitamine e disponibili soprattutto d'inverno. Colza e ravizzone, altre Crocifere che formano estesi campi gialli per il colore dei loro fiori, sono utilizzate sia come foraggio per nutrire gli animali sia per i semi oleosi da cui si ricava l'olio.

Le monete del papa e le borse dei pastori

I botanici la chiamano Lunaria annua, una pianta erbacea famosa soprattutto perché produce frutti tondeggianti, appiattiti, sottilissimi, che a maturità diventano di un colore argenteo; assomigliano a monete preziose e da ciò deriva il nome comune di questa pianta, detta erba d'argento o moneta del papa.

Un'altra crocifera è la borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris), così detta, perché produce frutti facilmente riconoscibili, più o meno triangolari, simili a piccoli cuori, che ricordano la sacca dei pastori. È una piantina cosmopolita e cioè diffusa in tutto il mondo: ha seguito gli spostamenti dell'uomo, dal mare alla montagna, tanto che oggi è comune nei campi incolti, lungo le strade o come pianta infestante dei campi coltivati.

Vedi anche
cavolo Pianta erbacea (Brassica oleracea; fig. 1 e 2) delle Brassicacee. Nella forma selvatica ha fusto elevato, ramoso in alto, foglie piane, glauche, lobate, fiori piccoli gialli pallidi, e silique gracili; pare sia originario dell’Europa. Le varietà coltivate, circa 150, si possono riunire nei seguenti gruppi:  a) ... crescione Erba perenne (Nasturtium officinale; v. fig.) palustre-acquatica, della famiglia Brassicacee, comune nei fossi in tutto l’emisfero boreale. Ha foglie ovali, bislunghe e piccoli fiori bianchi a grappoli corti; di sapore acre, ricca di vitamina C ed E; è adoperata per insalate.  crescione inglese Erba ... lunaria Genere (Lunaria) di piante della famiglia Brassicacee, con 3 specie dell’Europa e Siberia. Sono erbe con fiori violacei e con siliquetta molto appiattita, che a maturità, dopo il distacco delle valve, lascia al suo posto il setto membranoso, di colore argenteo. lunaria annua (che in realtà è per lo più ... colza Pianta erbacea delle Brassicacee (Brassica napus var. arvensis; v. fig.), spesso confusa con la variante oleifera, più propriamen­te detta ravizzone. Pianta, annua o bienne, con radice fittonante, fusto alto oltre 1 m, foglie basali glauche e carnose come quelle dei cavoli, fiori gialli o anche bianchi, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • BRASSICA OLERACEA
  • INFIORESCENZE
  • LUNARIA ANNUA
  • CRESCIONE
  • RAVIZZONE
Altri risultati per Crocifere
  • Cruciferae
    Enciclopedia on line
    (o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee).
  • BRASSICACEE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nome proposto da Teodoro Caruel per la famiglia delle Crucifere.
Vocabolario
crocìfere
crocifere crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...
peperèlla
peperella peperèlla (o piperèlla) s. f. [der. di pepe]. – Nome tosc. di un’erba delle crocifere, la mostardina (chiamata anche erba pepe).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali