• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROCIFERI

di Luigi Giambene - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROCIFERI

Luigi Giambene

. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), si diffusero molto nel Medioevo.

Si possono ridurre a quattro grandi gruppi: 1. Crociferi della Siria, emanazione dei crociati; di essi si hanno notizie scarse e incerte. 2. Crociferi d'Italia, fondati nel sec. XII da Alessandro III che si rifugiò in uno dei loro conventi fuggendo dinnanzi a Federico Barbarossa, e confermati da Urbano III nel 1187. Nel 1460 Pio II nel concilio di Mantova ne riformò le costituzioni. Furono aboliti da Alessandro VII con la famosa bolla In vineam Domini del 28 aprile 1656. 3. Crociferi di Boemia e Polonia, ordine militare: fu fondato nel 1234 a Praga dalla beata Agnese, figlia del re Ottocaro I; poi si divise in due rami autonomi, l'uno per la maggior parte della Boemia, l'altro, con sede a Breslavia, per una parte della Boemia, per la Polonia e per la Lituania. 4. Crociferi delle Fiandre, detti Canonici regolari della S. Croce. Istituiti dal beato Teodoro da Celles (1166-1236) nel 1211, e approvati da Innocenzo IV nel 1248, si diffusero talmente, che ben presto possedettero molte case nel Belgio, Olanda, Francia, Germania e Inghilterra. Quest'ultimo gruppo, riformato nel capitolo del 1410, fu arricchito di molti privilegi, tra i quali è famoso quello concesso da Leone X nel 1516 di applicare alle corone (dette perciò dei Crocigeri) l'indulgenza di 500 giorni per ogni Pater e Ave. In seguito alla Rivoluzione Francese e alla politica di Giuseppe II e di Napoleone quasi tutti i suoi conventi furono soppressi. Riprese una certa attività nel 1853 con l'elezione del 49° generale, P. Enrico di Wijmelenberg; ma il processo che nel 1877 sostenne col governo olandese per la proprietà dei beni gli fece perdere la più gran parte del patrimonio. Ora possiede duc conventi in Olanda (s. Agata presso Cuyk e Uden) e due nel Belgio (Diest e Maeseyck).

Si chiama talvolta dei Crociferi anche la congregazione dei ministri degl'infermi fondata da S. Camillo de Lellis (v.) nel 1584 per la cura dei malati.

Vedi anche
santo Camillo de Lellis Fondatore dei ministri degli infermi (Bucchianico di Chieti 1550 - Roma 1614). Seguì il padre (m. 1571) nella carriera delle armi, conducendo fino all'età di 24 anni una vita di rischi e di avventure; congedatosi nel 1574 e ridottosi in miseria per la mania del gioco, divenne manovale in una fabbrica ... órdini religiósi Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall'autorità ecclesiastica, i cui membri improntano la loro vita ai principi della perfezione evangelica ed emettono i tre voti perpetui di povertà, castità e obbedienza. Caratteristiche Gli o.r. si differenziano dalle congregazioni religiose, ... Gregòrio XIV papa Niccolò Sfondrati (Somma Lombardo 1535 - Roma 1591); dopo studî giuridici a Perugia e Padova e laurea a Pavia, abbracciò la vita religiosa e fu (1560) nominato vescovo di Cremona. Nel Concilio di Trento sostenne il punto di vista, accettato solo dopo molti contrasti, che il vescovo ha l'obbligo di risiedere ... órdini agostiniani Comunità religiose che seguono la regola agostiniana, ispirata cioè alle norme che s. Agostino nella sua Epistola 211 prescrive per le monache d'Ippona. In senso stretto sono: gli a. eremiti, i canonici regolari di s. Agostino, gli a. dell'Assunzione, le suore agostiniane (eremitane, canonichesse, assunzioniste ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • CAMILLO DE LELLIS
  • ALESSANDRO III
  • ALESSANDRO VII
Vocabolario
crocìfero
crocifero crocìfero (raro crucìfero) agg. e s. m. [dal lat. tardo crucĭfer -fĕri, comp. di crux -ucis «croce» e -fer «-fero»]. – 1. agg. Che porta la croce: asta c., antenna c., asta che sostiene una croce, o termina nella parte superiore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali