• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

croio

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

croio

Lucia Onder

Dal provenzale croi (la voce ha riscontri anche in alcuni dialetti dell'Italia settentrionale; cfr. Parodi, Lingua 279), col valore di " non arrendevole " (Anonimo), " duro ", ricorre in If XXX 102, detto de l'epa [" pancia ", " ventre "] croia (in rima con Troia e con noia) dell'idropico Mastro Adamo, gonfia e indurita come cuoio, tanto che, percossa, sonò come fosse un tamburo (v. 103). Meno probabile è in questo caso il valore di " spregevole ", " vile " (Torraca, in " Bull. " II [1895] 156), che pure il vocabolo ha, per esempio, in Guittone Gente noiosa 143 " meo caro amico... a noia / è remesso e a croia / gente e fello paiese " (Contini, Poeti I 205) e in altri poeti due-trecenteschi.

In senso metaforico, con il valore di " triste ", il termine c. s'incontra invece, in dittologia con malvagia, in Rime CXIII 11 Non è colpa del sol se l'orba fronte nol vede quando scende e quando poia, / ma de la condizion malvagia e croia. In questo significato il termine trova riscontro nei poeti che precedono D. e in particolare in Giacomo da Lentini Dal core mi vene 139 " La mia vita è croia sanza voi vedendo " (in rima con ‛ noia ').

Vocabolario
cròio
croio cròio agg. [lat. *crodius, di origine gallica], ant. – Duro: Col pugno li percosse l’epa c. (Dante); fig., rustico, zotico: Lungi dal lezzo della plebe c. (D’Annunzio). Fu usato anche con altri sign. fig., crudele, malvagio, aspro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali