• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cromatografia

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

cromatografia

Andrea Ciccioli

Metodica analitica che permette di separare i componenti di una miscela, di identificarli e di misurarne la concentrazione. Si basa sulla diversa affinità dei componenti verso due fasi, una delle quali (fase mobile) viene fatta scorrere lungo l’altra, che invece rimane ferma (fase stazionaria, costituita, per es., da granuli solidi disposti all’interno di una colonna di vetro). La miscela da analizzare, posta all’inizio della colonna, viene trascinata dal flusso di fase mobile verso il fondo della colonna. In base alla diversa affinità dei vari componenti della miscela per l’una e/o per l’altra fase, questi si spostano lungo la colonna con velocità diverse: ciò fa sì che essi fuoriescano dall’estremità della colonna in tempi diversi e quindi risultino separati. Il tempo impiegato da ciascuna sostanza per uscire dalla colonna (tempo di ritenzione) è tanto maggiore quanto più elevata è l’affinità della sostanza per la fase stazionaria, e può essere sfruttato per identificare il componente. Una volta fuoriusciti, i componenti vengono analizzati quantitativamente da un rivelatore. Le numerosissime varianti delle cromatografia possono essere classificate seguendo vari criteri. A seconda dello stato di aggregazione della fase mobile si hanno la cromatografia in fase gassosa (o gascromatografia), in cui la fase stazionaria può essere solida (cromatografia gas-solido) o liquida (gas-liquido); la cromatografia in fase liquida (liquido-solido e liquido-liquido, a seconda dello stato della fase stazionaria); la cromatografia in fase supercritica. Quando la fase stazionaria è liquida, essa viene immobilizzata su un supporto solido. Nell’ambito della cromatografia in fase liquida si distingue ulteriormente tra la metodica a bassa pressione e la cromatografia liquida a elevata prestazione (HPLC, High performance liquid chromatography), una delle tecniche in assoluto più diffuse, nella quale il flusso dell’eluente viene ottenuto esercitando una pressione relativamente elevata. In base alla disposizione della fase stazionaria si hanno le cromatografie planari (quali la cromatografia su strato sottile o su carta), su colonna o su capillare. In quest’ultimo caso, di interesse soprattutto per la gascromatografia, la fase stazionaria, anziché essere impaccata all’interno di una colonna, è depositata sulle pareti interne di un sottilissimo capillare (diametro inferiore a 0,1 mm). In base al meccanismo chimico-fisico con cui si realizza la separazione, si distingue tra cromatografia per adsorbimento, per ripartizione, per esclusione, per scambio ionico, di affinità, su fasi legate. Infine, a seconda che si operi con fase stazionaria polare e fase mobile non polare o viceversa, si parla, rispettivamente, di cromatografia a fasi normali e a fasi inverse. Nelle tecniche di più recente sviluppo, l’apparecchiatura cromatografica è accoppiata in serie a una o più strumentazioni di altro tipo, in modo da ottenere dispositivi combinati di grandi potenzialità nella risoluzione di problemi analitici complessi. Queste metodiche sono indicate talvolta come tecniche ifenate. Si può realizzare, per es., l’accoppiamento di un cromatografo in fase gassosa con uno spettrometro di massa (tecnica gas-massa).

→ Analisi chimica strumentale

Vedi anche
gascromatografia Metodo di separazione di composti allo stato di gas o di vapore, analogo alla cromatografia, basato su un sistema di ripartizione tra una fase stazionaria, costituita da una colonna di materiale adsorbente o, più spesso, di materiale inerte impregnato di liquido altobollente, nella quale s’inietta una ... adsorbimento Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non solo quella esterna ma anche quella ‘interna’ dei canalicoli capillari, delle fratture ecc.). L’adsorbimento ... analisi chimica 1. Generalità L’analisi chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Categorie
  • CHIMICA ANALITICA in Chimica
Altri risultati per cromatografia
  • cromatografia
    Enciclopedia on line
    Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta nel 1903 da M. Tswett (con il metodo per adsorbimento su colonne), è stata da allora molto perfezionata ...
  • cromatografia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cromatografìa [Comp. di cromat(ic)o e -grafia: la denomin. deriva dal fatto che con essa s'ottengono registrazioni peculiarmente colorate] [CHF] Metodo di separazione tra fasi che permette di frazionare una miscela nei suoi composti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a ...
  • CROMATOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La c. è una tecnica di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando gli equilibri che si stabiliscono durante l'eluizione di una fase mobile attraverso una fase stazionaria. La fase mobile può essere liquida o gassosa; la fase fissa solida o liquida. Le numerose ...
  • CROMATOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, specie per la rivelazione di sostanze incolori o comunque non rivelabili a occhio nudo e per la determinazione ...
  • CROMATOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) appoggiato, alla base, su di un setto poroso s che serve da sostegno, si fa passare la soluzione - ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cromatografìa
cromatografia cromatografìa s. f. [comp. di cromato- e -grafia, perché si manifesta attraverso colorazioni varie]. – Metodo fisico di separazione dei componenti di una miscela, a scopo analitico e talora preparativo, che sfrutta la diversa...
cromatogràfico
cromatografico cromatogràfico agg. [der. di cromatografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cromatografia: procedimento c.; operazione cromatografica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali