• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROMLECH

di Antonio Taramelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROMLECH

Antonio Taramelli

. Con questo nome di origine bretone, che significa "pietra curva", sono indicati gruppi di pietre rudi infitte nel suolo e disposte a formare una linea circolare, più raramente rettangolare, che delimita e recinge uno spazio chiuso. In Inghilterra tali recinti sono detti stone-circles. Questi monumenti megalitici, spesso collegati e preceduti dai cosiddetti allineamenti, o filari di pietre ritte, disposti su due o più serie, talora di notevole lunghezza, sono specialmente frequenti nella Francia del Nord, nel Morbihan, nella Bretagna, nel Gard. Essi sono stati molto studiati dal punto di vista archeologico e folkloristico, per le leggende popolari che vi si riferiscono; alcuni li ritennero monumenti religiosi, templi solari; altri, luoghi di culto, cenotafî, luoghi di assemblee politiche e giudiziarie, o monumenti trionfali e commemorativi, ma nessuna di queste ipotesi trovò l'appoggio di sicuri dati di scavo.

A Menec, nel Morbihan, si conservanoosedici file di pietre ritte che precedono un cromlech, e formano insieme un complesso di 1169 pietre; a Kerlescan è un allineamento di tredici filari di 540 pietre, con un cromlech di 39 pietre; resti di consimili raggruppamenti si trovano pure nel Morbihan a S. Barbara, a Saint-Pierre-de-Quiberon, al Vieux-Moulin, a Plouharnel; anche nel Finistere si ricorda il cromlech di Lestridiou, presso Penmarch, con quattro filari di pietre di quasi un chilometro di sviluppo; in quello della penisola di Crozon, che è preceduto da un allineamento di due lunghi filari, grandi banchi di pietra entro il recinto indicavano chiaramente che questo era destinato a luogo di riunione. Ma sono anche numerosi i cromlechs o recinti isolati dagli allineamenti, come i due grandi recinti tangenti, in parte sommersi nell'isolotto di Er-lanic, presso Gavr'inis, di 60 metri di diametro, e quelli, pure circolari, di Can de Ceyrac (Gard) di 90 metri di diametro. Questi recinti debbono essere distinti dai cerchi di pietre disposti in origine alla base dei tumuli funerarî per contenerne la terra ora scomparsa. Nella Scozia, nella Danimarca e specialmente nelle isole Britanniche esistono numerosi recinti circolari megalitici, alcuni dei quali imponenti, come quelli di Avebury e di Stonehenge (v. britannia: Preistoria), che sono certamente fra i più notevoli monumenti megalitici conservati. Questi monumenti mancano nella penisola italiana e nelle isole; solo in Sardegna si notarono recinti megalitici, sugli altipiani di Bonorva, di Abbasanta e di Bitti, ma le dimensioni loro sono assai inferiori a quelle dei recinti della Francia, e quanto all'uso si può ritenere che servissero da recinti per il bestiame o da piccoli ridotti di difesa.

Bibl.: J. Dechelette, Manuel d'archéologie préhistorique, I, Parigi 1908, p. 446 (Can de Ceyrac), cfr. pp. 375, 442; O. Montelius, Die älteren Kulturperioden in Orient und in Europa, Stoccolma 1903, p. 13 seg.; Inventaire des Monuments megalith. de France, in Bull. Soc. Archeol,. 1880, p. 64; M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VIII, 1927, p. 94; per la Sardegna: A. Taramelli, in Monumenti antichi dei Lincei, XXV (1919), p. 792, figg. 12, 13; p. 796 figg. 14, 15.

Vedi anche
megalitismo Manifestazione dell’architettura preistorica caratterizzata da monumenti eretti con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati. Le testimonianze più antiche sembrano iniziare nel Neolitico e, in alcune aree, nell’Eneolitico, prolungandosi in alcune regioni nell’Età del Bronzo. I ... tumulo Tipo di sepoltura comune in varie parti del mondo. Utilizzati in Europa dal Neolitico (fine del 5° millennio) all’età del Ferro e fino all’epoca storica, i t. consistono in un mucchio di pietrisco o più spesso di terra, che assume una forma a cono o a calotta sferica; il diametro varia da pochi metri ... lingua brètone Lingua celtica parlata in Bretagna. Il b. è imparentato con le lingue celtiche insulari, in particolare cornico e gallese: attorno al 5° sec. d.C. i bretoni, popol. appartenente a questo gruppo linguistico, emigrarono dalle isole omonime insediandosi nell'antica Armorica. Si stima sia oggi parlato da ... Finistère Dipartimento dell’estremità nord-occidentale della Francia (6733 km2 con 883.001 ab. nel 2006), il cui territorio include la parte più occidentale della penisola bretone e del massiccio armoricano. Il massiccio qui si rileva con due dorsali granitiche (a N i Monti d’Arrée, e a S le Montagnes Noires) ...
Tag
  • ISOLE BRITANNICHE
  • INGHILTERRA
  • STONEHENGE
  • ABBASANTA
  • FINISTERE
Vocabolario
cròmlech
cromlech cròmlech s. m. [gallese cromlech, propr. «pietre in circolo», comp. di crom, femm. di crum «curvo», e llech «pietra»; cfr. bretone cromlec’h]. – In archeologia, termine con cui sono indicati i monumenti preistorici megalitici,...
megalìtico
megalitico megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Di monumento preistorico eretto con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati, talvolta adorno di decorazioni lineari o curvilinee, oppure accennanti a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali