• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CROMO (XII, p. 26)


La produzione di cromite nel mondo negli anni per cui si hanno dati completi è riportata nella tab. (in cui i valori sono espressi in tonnellate di ossido di cromo contenuto).

L'Italia, dopo l'occupazione dell'Albania, organizzò lo sfruttamento delle locali miniere di cromite da cui si ottennero, solo da parte dell'AMMI, i seguenti quantitativi: 1938 t. 1000; 1939 t. 16.400; 1940 t. 17.280;1941 (sette mesi) t. 12.370;1942 t. 37.870; 1943 (primi 9 mesi) t. 31.100.

Il consumo italiano di cromite era così distribuito (in %):

Bibl.: AMMI, Metalli non ferrosi e ferroleghe, Roma 1947.

Tag
  • CROMITE
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per CROMO
  • cromo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Elemento chimico (Cr), di numero atomico 24 e peso atomico 52. Appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, sottogruppo del molibdeno e del tungsteno. È un metallo grigio splendente, molto duro, che cristallizza nel sistema cubico; fonde a circa 1875 °C, ha densità 7,2 g/cm3. Forma ...
  • cromo
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, sottogruppo del molibdeno e del tungsteno; fu scoperto nel 1797 da L.- N. Vauquelin. Generalità Il ...
  • cromo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna a del VI gruppo, primo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, scoperto nel 1797 da L.-N. Vauquelin; ...
  • CROMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Accanto a una notevole espansione dei consumi della ferrolega va registrata da tempo anche una crescente domanda di c. di elevata purezza e, soprattutto, esente da carbonio. È, d'altronde, di questa qualità di metallo che si ha bisogno per usarlo come alligante nella fabbricazione di molti acciai speciali, ...
  • CROMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo rosso di Siberia" (PbCrO4), ricavò una sostanza di natura acida che, ridotta con carbone a temperatura ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cròmo
cromo cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del...
cròmo-
cromo- cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali