• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRONEGK, Johann Friedrich, barone von

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRONEGK, Johann Friedrich, barone von

Giovanni Vittorio Amoretti

Drammaturgo, nato il 2 settembre 1731 ad Ansbach, morto il 1° gennaio 1758 a Norimberga. Studiò giurisprudenza a Halle e a Lipsia dove conobbe il Gellert, il Rabener, il Kastner e il Weise. Viaggiò in Francia e in Italia. Fu poi consigliere di corte ad Ansbach. La sua tragedia Kodrus vinse, l'anno stesso della morte del poeta, il premio della Bibliothek der schonen Wissenschaften, ma egli morì prima che gli fosse annunziata la vittoria ottenuta. Lasciò incompiuto un dramma Olim und Sophronia, derivato dall'episodio della Gerusalemme Liberata; ma molta della ricchezza psicologica dei personaggi del Tasso va perduta nel dramma, dove tutti gli elementi umani dei due eroi del poema sono soffocati da una rigida concettosità. Il dramma fu portato a termine, ma senza lode, da K. A. von Roschmann. Il Cronegk fu tra i primi in Germania a intuire la ricchezza poetica della produzione drammatica spagnola. Conosceva parecchie lingue ed era poeta di molte possibilità, troncate dalla morte che lo colse giovanissimo.

Opere: Schriften, ed. Joh. Peter Ujz, 2 voll., Lipsia 1760-61; 2ª ed. nel 1771-73. Il dramma Olint und Sophronia è stato ristampato nel vol. 72 della Deutsche Nationalliteratur del Kürschner.

Bibl.: H. Feuerbach, Uz und Kronegk, Lipsia 1866; W. Gensel, Joh. Fr. v. Cronegk, sein Leben und seine Schriften, Lipsia 1894. Su Olint und Sophronia v. Lessing, in Hamburgische Dramaturgie, i maggio 1767.

Tag
  • GERUSALEMME LIBERATA
  • GIURISPRUDENZA
  • NORIMBERGA
  • FEUERBACH
  • ANSBACH
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali